Molti si chiedono quanto tempo bisogna conservare le bollette e perché sia importante farlo. Le bollette luce e gas sono documenti che attestano l’avvenuto pagamento delle utenze domestiche: conservarle è utile in caso di contestazioni, richieste di verifica o controlli da parte del fornitore. Sapere dopo quanto tempo si possono buttare le bollette aiuta a evitare inutili accumuli di carta, ma anche a non eliminare documenti che potrebbero servire in futuro.
Quanto tempo tenere le bollette dipende dalla tipologia di utenza, ma in generale la legge prevede che i documenti relativi ai servizi di luce e gas vengano archiviati per alcuni anni. È possibile archiviare le bollette in due modi:
- Fisicamente, in raccoglitori etichettati per anno e tipo di utenza;
- Digitalmente, scaricandole in formato PDF e salvandole in cartelle cloud o su dispositivi di archiviazione sicuri.
La conservazione delle bollette domestiche in formato digitale è oggi la soluzione più pratica e sostenibile. Chi ha attivato le proprie forniture con Dolomiti Energia può gestire facilmente le proprie fatture utenze online, verificando importi, consumi e scadenze in pochi clic.
Occorre inoltre tenere presente che, da un punto di vista strettamente normativo, il documento ufficiale avente valenza fiscale non è la bolletta (cartacea o digitale che sia), bensì la fattura elettronica in formato XML inviata allo SDI, il sistema telematico per la gestione della fatturazione elettronica dell'Agenzia delle Entrate . La bolletta che viene inviata ai clienti rappresenta una copia di cortesia che ha lo scopo di informare il cliente e di agevolarlo nella lettura del documento, sicuramente più intuitivo rispetto a un tracciato XML.
Per le bollette della luce, i tempi di conservazione dipendono dal periodo di emissione. Quanto tempo bisogna conservare le bollette luce e gas è un tema regolato anche dalla prescrizione delle bollette, che stabilisce dopo quanti anni non è più possibile richiedere il pagamento di somme arretrate.
La conservazione delle bollette luce è quindi utile non solo per gestire correttamente i pagamenti, ma anche per eventuali richieste di verifica sui consumi o sulla corretta applicazione del canone Rai.
Per capire meglio le voci riportate in fattura, è utile consultare la guida su come leggere la bolletta della luce.
Anche la conservazione bollette gas segue regole simili a quelle della luce, ma con alcune differenze temporali.
La riduzione dei tempi di conservazione delle bollette è legata alla modifica delle norme sulla prescrizione delle utenze, pensata per tutelare i consumatori, secondo quanto previsto dalla legge di bilancio 2018. Tuttavia, è sempre consigliabile mantenere le bollette per almeno due anni.
Chi desidera semplificare la gestione delle proprie utenze può scegliere le offerte luce e gas per la casa proposte da Dolomiti Energia, che permettono di pagare le bollette anche online in modo semplice e sicuro.