PRENDI APPUNTAMENTO
Perché sostenibile
Offerte Casa
Luce Gas Internet Servizi
Offerte Azienda
Energia Gas Efficienza Internet
Assistenza
PRENDI APPUNTAMENTO
ACCEDI
  • Perché sostenibile
  • Offerte Casa
    • Luce
    • Gas
    • Internet
    • Servizi
  • Offerte Azienda
    • Energia
    • Gas
    • Efficienza
    • Internet
  • Assistenza
Area clienti

Diritti e tutele del cliente

Indietro

SERVIZIO TUTELA GAS – COS’E’

  • Cos'è il Servizio di Tutela Gas e chi lo può richiedere
  • Servizio Tutela Gas - condizioni economiche previste
  • Servizio Tutela Gas - Delibere ARERA e prezzi gas

SERVIZIO TUTELA GAS – COS’E’

Cos'è il Servizio di Tutela Gas e chi lo può richiedere

Il Servizio di tutela prevede la definizione delle condizioni economiche e contrattuali di fornitura gas regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, come da delibera 64/09 e delibera 229/01, applicabili ai clienti che non scelgono un'offerta di mercato libero.

Il servizio di tutela è riservato ai clienti domestici e alle utenze condominiali con uso domestico e consumi fino a 200.000 metri cubi annui. Il condominio si considera uso domestico se almeno una fornitura al suo interno è per usi domestici e se la fornitura non è intestata a una persona giuridica (a meno che si tratti dell'amministratore di condominio).

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

SERVIZIO TUTELA GAS – COS’E’

Servizio Tutela Gas - condizioni economiche previste

Le condizioni economiche sono fissate periodicamente dall'ARERA in base alle disposizioni del testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas (Allegato A alla Delibera ARERA ARG/gas 64/09) e successive modifiche ed integrazioni.

Quali sono le voci che costituiscono la bolletta?

Le condizioni economiche prevedono l'applicazione in bolletta dei seguenti corrispettivi:

Spesa per la Materia Gas Naturale, comprende le seguenti componenti: Corrispettivo Gas, Corrispettivo a copertura dei Costi di Commercializzazione, Corrispettivi CPR, QOA e GRAD.

Spesa per il Trasporto e Gestione del Contatore e Oneri di Sistema, composti dalle seguenti componenti: Componente di Trasporto QTt prevista per il Servizio di Tutela, Tariffa di Distribuzione, Misura e Commercializzazione e dagli Oneri di Sistema, tutti definiti e aggiornati da Arera.

Alle componenti sopra indicate vanno aggiunte le Imposte (IVA e Accisa) e ogni altro onere di natura fiscale gravante sul sulla fornitura di Gas Naturale

Chi è fornito al Servizio di Tutela, ha diritto a qualche sconto?

Il cliente gas, in regime di Tutela, che paga le bollette con addebito diretto (SEPA) e attiva il servizio di bollett@mail, così come stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (allegato A della Delibera 501/2014/R/COM e s.m.i), ha diritto di ricevere uno sconto annuo in fattura, il cui importo varia a seconda tipologia di fornitura:

  • Cliente domestico gas - sconto annuo* pari a 5,40 euro;
  • Condominio ad uso domestico - sconto* annuo pari a 12,00 euro;

**L’importo annuo si riferisce al caso di una fornitura che preveda l'emissione di tutte le fatture in formato digitale, con pagamento tramite addebito diretto e sarà riconosciuto con rate mensili secondo la periodicità di emissione delle fatture.

Lo sconto non sarà più applicato a fronte di eventuale revoca del mandato di pagamento diretto o di disattivazione del servizio Bollett@mail.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

SERVIZIO TUTELA GAS – COS’E’

Servizio Tutela Gas - Delibere ARERA e prezzi gas

Delibere dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA)

  • ARG/gas n. 64/09 del 28 maggio 2009 e s.m.i.
  • 196/2013/R/gas del 9 maggio 2013
  • 570/2019/R/gas del 27 dicembre 2019 e s.m.i.
  • 736/2022/R/gas del 29 dicembre 2022
  • 737/2022/R/gas del 29 dicembre 2022
  • 735/2022/R/com del 29 dicembre 2022
  • 147/2022/R/gas del 30 marzo 2022
  • 610/2015/R/com del 11 dicembre 2015
  • 108/2017/R/gas del 3 marzo 2017
  • 176/2022/R/gas del 13 aprile 2022
  • 203/2017/R/gas del 30 marzo 2017
  • Comunicato ARERA del 2 marzo 2023

Prezzi gas naturale 1 febbraio 2023
Scarica il file

Per visualizzare i prezzi scaricare ed aprire il file .xlsx, selezionare la regione, inserire il coefficiente P presente sulla propria bolletta del gas

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

TORNA SU

Possiamo aiutarti?

Parla con i nostri operatori per ricevere assistenza o richiedere informazioni.

Tutti i modi per contattarci
image
Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento
Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.423.673,00
Informative privacy Informativa cookie Società trasparente Investitori Gruppo Dolomiti Energia Rete Vendita
Chi Siamo Lavora con noi Contattaci Diventa consulente energetico Segnalazione Illeciti
Condizioni economiche tutela gas Assicurazione gas Accertamenti sicurezza Legge di stabilità canone Rai in bolletta Agevolazioni popolazioni terremotate
Reclami e richiesta di informazioni Reclami richiesta rettifica importi anomali Conciliazione delle controversie Teleriscaldamento Indagine sulla qualità dei call center - anno 2022
Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.423.673,00