Trento, 24 giugno 2025 – Il Gruppo Dolomiti Energia lancia la sua seconda campagna di crowdfunding, dopo l’esperienza positiva del 2024 con la centrale idroelettrica di Panchià.
Una nuova iniziativa finanziaria di partecipazione collettiva
Dal 24 giugno al 3 agosto 2025, grazie al progetto “Obiettivo domani” tutti i clienti Dolomiti Energia potranno co-finanziare la riqualificazione e l’ampliamento dell’impianto eolico di Greci (Avellino). L’iniziativa è riservata a chi sottoscrive, o ha già attiva, un’offerta luce e/o gas con la società commerciale del Gruppo Dolomiti Energia. I clienti diventeranno così parte di un circolo virtuoso che genera valore condiviso per la comunità e crea benessere rispettando i tempi della natura. Per chi partecipa all’iniziativa è previsto anche un bonus in bolletta.
Caratteristiche dell’investimento
Per partecipare è necessario iscriversi alla piattaforma Ener2Crowd, che gestirà la raccolta dei finanziamenti. Dal 24 giugno al 13 luglio la sottoscrizione è riservata ai nuovi clienti Dolomiti Energia, dal 14 luglio la campagna aprirà anche ai già clienti. Ogni investitore potrà partecipare con un importo minimo di 500 euro, fino a un investimento massimo di 1.000 euro. L’investimento ha una durata di 36 mesi con restituzione del capitale in un’unica soluzione a scadenza e pagamento degli interessi su base annuale. Il rendimento lordo annuo è del 5%.
Perché un’altra iniziativa di crowdfunding
Il Gruppo Dolomiti Energia si impegna per essere abilitatore di sostenibilità, favorendo la partecipazione attiva e concreta delle persone alla transizione energetica, grazie a strumenti che permettono di fare scelte sostenibili in modo facile e consapevole.
“Dopo il grande coinvolgimento che abbiamo registrato per il progetto di Panchià, vogliamo proporre altre occasioni di partecipazione diretta alla transizione ecologica”, dichiara Stefano Granella, CEO del Gruppo Dolomiti Energia. “Crediamo che unire il rendimento economico a un impatto concreto di decarbonizzazione contribuisca a stimolare nei nostri clienti il senso di appartenenza a una community green sempre più protagonista e consapevole.”
Il progetto eolico di Greci (AV)
L’intervento di repowering e ampliamento prevede la trasformazione dell’attuale parco eolico: il numero di aerogeneratori sarà infatti ridotto da 13 a 6, con un miglior inserimento paesaggistico ed una maggiore efficienza per ciascuna macchina installata. Il nuovo parco sarà quindi più efficiente e potrà produrre oltre 86,4 GWh l’anno di energia rinnovabile (pari al fabbisogno energetico di oltre 32 mila famiglie). L’entrata in esercizio dell’impianto di Greci è prevista entro la fine del 2026.