PRENDI APPUNTAMENTO
Perché sostenibile
Energia pulita Compensa CO2 gas
Offerte casa
Luce Gas Convenzioni Internet Servizi
Offerte azienda
Energia Gas Efficienza Internet Servizi
Assistenza
Diventa Partner Commerciale
store locator gradient icon store locator white icon
PRENDI APPUNTAMENTO
  • Perché sostenibile
    • Energia pulita
    • Compensa CO2 gas
  • Offerte casa
    • Luce
    • Gas
    • Convenzioni
    • Internet
    • Servizi
  • Offerte azienda
    • Energia
    • Gas
    • Efficienza
    • Internet
    • Servizi
  • Assistenza
    • Diventa Partner Commerciale
Area clienti
fine tutela

TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE SULLA FINE DEL MERCATO TUTELATO PER ENERGIA E GAS

Il primo luglio 2024 è finito il Servizio di Maggior Tutela: cosa significa e cosa succede ora?

Il mercato tutelato dell’energia è finito! I clienti che il primo luglio 2024 erano ancora nel Servizio di Maggior Tutela, e che hanno scelto di non passare al mercato libero, si sono visti assegnare d’ufficio il fornitore che si è aggiudicato l’asta nella loro zona e sono passati al Servizio di Tutele Graduali. I clienti vulnerabili (trovi la definizione nelle FAQ a fondo pagina) al momento non sono coinvolti da questo cambiamento.

È importante capire cosa è accaduto con la fine della tutela e scoprire subito i  vantaggi del mercato libero: chi ora è nel Servizio di Tutele Graduali, infatti, può sempre scegliere in qualsiasi momento il fornitore che si adatta meglio alle proprie abitudini di consumo.

In questo approfondimento riceverai risposte alle domande che potresti avere e troverai informazioni su cosa comporta la fine della tutela e sul passaggio al mercato libero.

SEI NEL SERVIZIO DI TUTELE GRADUALI?

relatedCard
Passa a dolomiti energia
Scopri i vantaggi del mercato libero

Dopo i tanti rinvii degli ultimi anni, il Servizio di Maggior Tutela è davvero finito. La trasformazione del mercato energetico, iniziata nel 1999 con il Decreto Bersani sulle liberalizzazioni, è stata completata il primo luglio 2024.

Secondo quanto stabilito dal Decreto Milleproroghe 2020, è finito il sistema regolato dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) che, in attesa della completa liberalizzazione del mercato, proponeva ai consumatori condizioni economiche delle tariffe luce e gas uguali per tutti in tutta Italia, aggiornate periodicamente sulla base dell’andamento dei prezzi di mercato. 

Se non hai mai aderito a un’offerta luce e gas di tua iniziativa, è probabile che la tua fornitura si trovasse nel regime del mercato tutelato e che il tuo fornitore fosse la società che offriva il servizio di maggior tutela nella tua zona. Questo fino al primo luglio 2024, ma poi cos’è successo?

BASTA SORPRESE IN BOLLETTA!

Scegli l’offerta che blocca in anticipo l’importo della bolletta della luce per 12 mesi e passa a Dolomiti Energia.
cardWithImgBg
indici gas e energia elettrica

LUCE 12 RATA FISSA

L’offerta a prezzo fisso per pagare in 12 rate uguali l'energia che consumi in 12 mesi

 

COS’È SUCCESSO A CHI NON HA SCELTO UN FORNITORE PRIMA DELLA FINE DELLA TUTELA?

I clienti non vulnerabili che erano nel Servizio di Maggior Tutela, e che non sono passati al mercato libero prima della scadenza della maggior tutela, hanno subito la scelta di qualcun altro. ARERA, per garantire a tutti la continuità del servizio, ha assegnato le forniture che erano in tutela ai vincitori delle aste territoriali chiuse il 10 gennaio 2024.

I vincitori delle aste sono stati resi noti il 6 febbraio 2024 e il primo luglio le forniture dei clienti non vulnerabili ancora serviti in maggior tutela sono state trasferite d'ufficio ai fornitori vincenti. Questi clienti si ritrovano ora una nuova bolletta del cosiddetto Servizio di Tutela Graduale, fermo restando che possono sempre decidere di passare al mercato libero scegliendo il fornitore e l’offerta commerciale più adatta a loro in qualsiasi momento.

Quali sono le condizioni economiche nel servizio a tutele graduali?

Le condizioni economiche del Servizio a Tutele Graduali per i clienti domestici non vulnerabili sono definite da ARERA. Se sei tra questi, dal primo luglio ti viene applicato un prezzo variabile che segue l’andamento del mercato energetico. Non è prevista la possibilità di sottoscrivere offerte a prezzo fisso che mettono al riparo da possibili sorprese, né è possibile chiedere variazioni dopo l’attivazione del contratto. Il prezzo è una media di tutte le offerte vincitrici delle aste indette nelle ventisei aree geografiche. Si tratta quindi di un prezzo uguale in tutta Italia: le differenze e le specificità che hanno generato le offerte al ribasso dei vari vincitori nelle singole aree sono pertanto livellate tramite uno specifico meccanismo di livellamento. 

Sembra ripetitivo dirlo, ma ti ricordiamo ancora che dal Servizio di Tutele Graduali puoi passare al mercato libero anche subito! Puoi scegliere tu tra un’ampia gamma di offerte, promozioni o servizi per soddisfare al meglio le abitudini quotidiane tue e di chi vive insieme a te.

FINE MERCATO TUTELATO GAS

Il primo gennaio 2024 è terminato il Servizio di Tutela Gas che, diversamente dall’energia elettrica, non prevedeva un meccanismo di assegnazione su base d’asta a un fornitore diverso rispetto al precedente. I clienti serviti in condizioni di tutela gas hanno ricevuto nel corso del mese di settembre 2023 una comunicazione dedicata dal proprio fornitore con tutte le informazioni utili e una proposta di offerta secondo il profilo di consumo del cliente che doveva essere accettata formalmente; diversamente, è stata applicata un’offerta di default (di tipo PLACET a prezzo variabile).

FAQ sulla fine del mercato di maggior tutela e passaggio al mercato libero

  • Quali vantaggi offre il passaggio al mercato libero rispetto a quello di maggior tutela?
  • Come posso trovare il fornitore energetico più conveniente per le mie esigenze?
  • Quali documenti sono necessari per effettuare la transizione al mercato libero?
  • Posso cambiare fornitore energetico in qualsiasi momento dopo il passaggio al mercato libero?
  • Ci sono sconti o promozioni speciali per chi passa al mercato libero?
  • Posso scegliere un fornitore energetico che utilizzi energia proveniente da fonti rinnovabili?
  • Il passaggio al mercato libero comporta interruzioni nella fornitura?
  • Quali sono le tempistiche per effettuare la transizione al mercato libero?
  • Cosa succede se ho un impianto fotovoltaico?
  • Quali sono i diritti e le garanzie a tutela dei consumatori nel mercato libero?
  • Come funziona la fine della tutela per i clienti vulnerabili? 

Quali vantaggi offre il passaggio al mercato libero rispetto a quello di maggior tutela?

Il passaggio al mercato libero ti offre la possibilità di scegliere tra diverse offerte più competitive a livello di prezzo e sostenibili dal punto di vista ambientale, personalizzare il contratto in base alle tue esigenze con tariffe a prezzo fisso o variabile, monorarie o biorararie, ricevere sconti e proposte commerciali e avere accesso a servizi aggiuntivi, come programmi per l’efficienza energetica. 

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Come posso trovare il fornitore energetico più conveniente per le mie esigenze?

Puoi confrontare le offerte dei vari fornitori energetici utilizzando siti web specializzati o i servizi di comparazione online come il Portale Offerte. Valuta attentamente i prezzi, le condizioni contrattuali, l'assistenza clienti e gli eventuali servizi aggiuntivi offerti prima di prendere una decisione. Sul nostro sito puoi utilizzare il preventivatore per calcolare velocemente, anche senza caricare la bolletta, quanto spenderesti con una delle nostre offerte. 

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Quali documenti sono necessari per effettuare la transizione al mercato libero?

Di solito, per effettuare la transizione al mercato libero, è necessario fornire alcuni dati personali, come il codice fiscale, l'indirizzo di fornitura e il codice POD (Punto di prelievo/Utilizzo). Inoltre, ti verranno richiesti i dati bancari per attivare il pagamento tramite SEPA.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Posso cambiare fornitore energetico in qualsiasi momento dopo il passaggio al mercato libero?

Attenzione, alcuni fornitori nel mercato libero possono applicare costi o penalità in caso di cambio del fornitore energetico. Assicurati di verificare eventuali vincoli contrattuali o periodi minimi di permanenza con il tuo attuale fornitore di energia elettrica prima di procedere.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Ci sono sconti o promozioni speciali per chi passa al mercato libero?

Sì, molti fornitori energetici offrono sconti o promozioni speciali per incentivare il passaggio al mercato libero. È consigliabile confrontare le offerte per trovare le promozioni più vantaggiose per le tue esigenze.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Posso scegliere un fornitore energetico che utilizzi energia proveniente da fonti rinnovabili?

Sì, nel mercato libero puoi scegliere un fornitore energetico che utilizza energia proveniente da fonti rinnovabili. Verifica sempre la presenza della certificazione con Garanzie d’Origine, l’unico modo per avere la certezza di una fornitura 100% sostenibile.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Il passaggio al mercato libero comporta interruzioni nella fornitura?

No, il passaggio al mercato libero non comporta interruzioni nella fornitura. La continuità del servizio è garantita durante la transizione e verrai fornito dal nuovo fornitore scelto.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Quali sono le tempistiche per effettuare la transizione al mercato libero?

Il passaggio al mercato libero normalmente avviene il primo giorno del mese successivo a quello di sottoscrizione del contratto con il nuovo fornitore. In alternativa, questo termine slitta al primo giorno del secondo mese successivo a quello di sottoscrizione.

 

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Cosa succede se ho un impianto fotovoltaico?

Se hai un impianto di produzione di energia domestica, potrai continuare a utilizzarlo anche dopo il passaggio al mercato libero. Potresti inoltre avere l'opportunità di usufruire di tariffe dedicate per l'energia prodotta e scambiata con la rete.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Quali sono i diritti e le garanzie a tutela dei consumatori nel mercato libero?

I consumatori nel mercato libero godono di specifici diritti e garanzie a tutela dei loro interessi. Questi includono il diritto alla chiarezza delle informazioni contrattuali, il diritto di recesso entro un determinato periodo e la protezione dalle pratiche commerciali sleali. Puoi consultare le normative e le disposizioni dell'ARERA per maggiori dettagli.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Come funziona la fine della tutela per i clienti vulnerabili? 

È considerato vulnerabile, per esempio, chi percepisce il bonus sociale, gli over 75, chi beneficia della legge 104, persone con disabilità o economicamente fragili, chi abita in strutture di emergenza dopo calamità naturali. Per tutte queste persone il Servizio di tutela continuerà a esistere anche dopo il primo luglio 2024, fermo restando che possono sempre decidere di passare al mercato libero in qualsiasi momento.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

SCEGLI L’OFFERTA PIÙ ADATTA ALLE TUE ABITUDINI

relatedCard
Offerte luce mercato libero

Tutta l’energia che cerchi è nel mercato libero!

relatedCard
Offerte gas mercato libero

C’è un’offerta gas per qualunque stile di vita

FINE DEL MERCATO TUTELATO PER LE AZIENDE, COS’È CAMBIATO?

Dopo le molte tappe del processo di liberalizzazione, per alcune categorie di consumatori la tutela è finita molto prima di luglio 2024. Per esempio, le PMI che hanno tra i 10 e 50 dipendenti, un fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di euro oppure potenza impegnata maggiore di 15 kW erano già passate al mercato libero a gennaio 2021. Le piccole aziende che entro quella data non avevano scelto un fornitore nel mercato libero sono passate automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali. 

Per le microimprese con meno di 10 dipendenti, fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro e potenza impegnata non superiore a 15 kW, l’attivazione del Servizio a Tutele Graduali è partita invece dal primo aprile 2023. 

Trustpilot
Trustpilot
Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento
Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.440.936,00
Informative privacy Informativa cookie Società trasparente Investitori Gruppo Dolomiti Energia Rete Vendita
Chi Siamo Lavora con noi Contattaci Diventa partner commerciale Segnalazione Illeciti Fornitori
Accessibilità Condizioni economiche tutela gas Assicurazione gas Accertamenti sicurezza Legge di stabilità canone Rai in bolletta Agevolazioni popolazioni terremotate Codici Ditta - Ufficio delle Dogane
Reclami e richiesta di informazioni Reclami richiesta rettifica importi anomali Rateizzi - Costituzioni in mora - Indennizzi Conciliazione delle controversie Teleriscaldamento Indagine sulla qualità dei call center - anno 2024 Contributo straordinario 2025 – DL Bollette
Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento
Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.440.936,00