PRENDI APPUNTAMENTO
Perché sostenibile
Energia pulita Compensa CO2 gas
Offerte casa
Luce Gas Convenzioni Internet Servizi
Offerte azienda
Energia Gas Efficienza Internet Servizi
Assistenza
Diventa Partner Commerciale
store locator gradient icon store locator white icon
PRENDI APPUNTAMENTO
  • Perché sostenibile
    • Energia pulita
    • Compensa CO2 gas
  • Offerte casa
    • Luce
    • Gas
    • Convenzioni
    • Internet
    • Servizi
  • Offerte azienda
    • Energia
    • Gas
    • Efficienza
    • Internet
    • Servizi
  • Assistenza
    • Diventa Partner Commerciale
Area clienti
image
  • Dolomiti Energia
  • Approfondimenti
  • Guide
  • Indici applicati al GAS e all'energia elettrica
  • Indice PUN

Indice PUN: cos’è e a cosa serve

22/02/2024

Può sembrare l’ennesima sigla incomprensibile, ma sapere cos’è l’indice PUN è molto più semplice di quello che credi. Il PUN è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica in Italia e leggendo questo approfondimento saprai meglio cos'è, come funziona e come incide sulla tua bolletta.      

Vai all'elenco indici applicati ad energia elettrica e gas
Perché il prezzo dell'energia elettrica dipende dal prezzo del GAS?

Cos’è l’indice PUN

Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è il prezzo di riferimento all'ingrosso dell’energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana (IPEX - Italian Power Exchange). È qui infatti che, dall’entrata in vigore del mercato libero in poi, avviene la compravendita tra produttori e fornitori di energia elettrica, grazie alla supervisione del Gestore dei Mercati Energetici (GME)

Il PUN rappresenta la media pesata di tutti i prezzi di vendita dell’energia in Italia, zona per zona e per ogni ora della giornata, e definisce il prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso in euro/MWh.

Il valore del PUN

A determinare il PUN è un meccanismo domanda-offerta. Il valore del PUN, quindi, varia ogni ora ogni giorno: è più alto nelle ore in cui la produzione di energia è più costosa e la domanda è più alta; viceversa, si abbassa nei momenti della giornata dove la domanda è minore e c’è più offerta.

Il valore dell’indice PUN è pubblicato sul sito del GME.

TABELLA INDICE PUN (€/kWh)

In questa tabella puoi consultare i valori del Prezzo Unico Nazionale, differenziati per tariffa monoraria (F0) e bioraria con relative fasce orarie.

MESE
F0
F1
F2
F3
F23
MARZO 2025
0,12055
0,12168
0,13486
0,11165
0,12004
FEBBRAIO 2025
0,15036
0,15764
0,15895
0,13991
0,14682
GENNAIO 2025
0,14303
0,15832
0,15161
0,12854
0,13614
DICEMBRE 2024
0,13506
0,15847
0,14593
0,11581
0,12524
NOVEMBRE 2024
0,13089
0,14559
0,13738
0,11713
0,12442
OTTOBRE 2024
0,11669
0,12378
0,12663
0,10527
0,11304
SETTEMBRE 2024
0,11713
0,12233
0,13174
0,10565
0,11467
AGOSTO 2024
0,12844
0,12167
0,14795
0,12219
0,13148
LUGLIO 2024
0,11232
0,10867
0,13063
0,10477
0,1141
GIUGNO 2024
0,10317
0,10381
0,11616
0,09543
0,10259
MAGGIO 2024
0,09488
0,09466
0,11148
0,08624
0,09499
APRILE 2024
0,08680
0,08557
0,10129
0,08054
0,08730
MARZO 2024
0,08886
0,09493
0,09462
0,08132
0,08613
FEBBRAIO 2024
0,08763
0,09615
0,09492
0,07681
0,08338
GENNAIO 2024
0,09916
0,10965
0,10507
0,08906
0,09433
DICEMBRE 2023
0,11546
0,13187
0,11869
0,10536
0,10951
NOVEMBRE 2023
0,12174
0,13973
0,12826
0,10530
0,11324
OTTOBRE 2023
0,13426
0,14456
0,14863
0,11908
0,12930
SETTEMBRE 2023
0,11570
0,11855
0,12808
0,10599
0,11435
AGOSTO 2023
0,11189
0,11026
0,12812
0,10448
0,11267
LUGLIO 2023
0,11209
0,11491
0,12232
0,10434
0,11082
GIUGNO 2023
0,10534
0,10820
0,11796
0,09661
0,10399
MAGGIO 2023
0,10573
0,10999
0,11981
0,09511
0,10367
APRILE 2023
0,13497
0,13555
0,15205
0,12640
0,13475
MARZO 2023
0,13638
0,13978
0,15195
0,12466
0,13463
FEBBRAIO 2023
0,16107
0,17433
0,17289
0,14422
0,15462
GENNAIO 2023
0,17449
0,19624
0,18424
0,15510
0,16470
DICEMBRE 2022
0,29491
0,36073
0,30996
0,24494
0,26728
NOVEMBRE 2022
0,22451
0,27235
0,24071
0,18143
0,20192
OTTOBRE 2022
0,21150
0,23587
0,24214
0,17715
0,20054
SETTEMBRE 2022
0,42992
0,46024
0,47134
0,38207
0,41457
AGOSTO 2022
0,5432
0,5540
0,6028
0,5379
0,53794
LUGLIO 2022
0,4417
0,4952
0,4733
0,4175
0,41751
GIUGNO 2022
0,2713
0,2972
0,2933
0,2591
0,25910
MAGGIO 2022
0,2301
0,2372
0,2535
0,2266
0,22661
APRILE 2022
0,2460
0,2562
0,2666
0,2418
0,24178
MARZO 2022
0,3081
0,3201
0,3291
0,3019
0,30187
FEBBRAIO 2022
0,2117
0,2249
0,2257
0,2053
0,20527
GENNAIO 2022
0,2245
0,2572
0,2424
0,2108
0,21077

  • Quali sono le fasce orarie?

LUCE

Quali sono le fasce orarie?

  • F1 (ore di punta) - Lun-ven dalle 8:00 alle 19:00, escluse le festività nazionali
  • F2 (ore intermedie) - Lun-ven dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, sabato dalle 7:00 alle 23:00, escluse festività nazionali
  • F3 (ore fuori punta) - Lun-sab dalle 23:00 alle 7:00 e la domenica e i festivi tutta la giornata 

All’interno della bolletta i consumi possono essere fatturati secondo altre due opzioni:

  • F1 - F23 (opzione bioraria)  - Applicata alle utenze ad uso domestico, l’opzione bioraria prevede la fatturazione dei consumi distinta in due sole fasce: F1 e F23. La fascia F23 comprende tutte le ore incluse nelle fasce F2 e F3
  • F0 (opzione monoraria) - L’opzione monoraria viene applicata quando il contatore del cliente non è in grado di leggere i consumi per fascia oppure su scelta del cliente. In questo secondo caso, venendo meno la distinzione per fasce, il prezzo dell’energia resta invariato per tutte le ore del giorno e tutti i giorni della settimana.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Grafico INDICE PUN

Questo grafico, invece, ti offre una visione d’insieme dell’andamento del PUN mese per mese.

Indice Pun

Grafico INDICE PSV

Come detto, è la compravendita tra produttori e fornitori di energia a determinare il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica sul mercato. Le oscillazioni del PUN, anche durante la stessa giornata, influiscono direttamente sui costi dell’energia in bolletta, soprattutto per i clienti che hanno scelto delle offerte luce per la casa a prezzo variabile.

Il Prezzo Unico Nazionale può aumentare di valore quando ci sono difficoltà di approvvigionamento o di produzione, come accade per l’energia idroelettrica nei periodi di siccità oppure se aumenta il costo di materie prime come il gas (per approfondire meglio come il gas influisce sul costo dell’energia abbiamo scritto un articolo dedicato).

Altri fattori che influenzano l’andamento del PUN sono:

- l’andamento dei mercati energetici, perché in caso di improvvisi cambiamenti in ambito geopolitico i prezzi dell’energia tendono ad aumentare;

- il prezzo dei mercati europei, che influenzano anche il prezzo dell’energia in Italia;

- il costo di produzione delle centrali, che determina direttamente i prezzi di compravendita e quindi il PUN.

Come gli altri fornitori di energia, anche noi proponiamo offerte a prezzo fisso o a prezzo variabile, per quanto riguarda la componente energia della bolletta. La scelta dipende dalla tua propensione a cogliere le opportunità di risparmio del mercato quando il PUN scende, accettando un minimo di rischio, oppure a preferire la certezza di un prezzo bloccato per un determinato periodo di tempo.

Vai allo storico dei valori dell'indice PSV

Trustpilot
Trustpilot
Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento
Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.440.936,00
Informative privacy Informativa cookie Società trasparente Investitori Gruppo Dolomiti Energia Rete Vendita
Chi Siamo Lavora con noi Contattaci Diventa partner commerciale Segnalazione Illeciti Fornitori
Accessibilità Condizioni economiche tutela gas Assicurazione gas Accertamenti sicurezza Legge di stabilità canone Rai in bolletta Agevolazioni popolazioni terremotate Codici Ditta - Ufficio delle Dogane
Reclami e richiesta di informazioni Reclami richiesta rettifica importi anomali Rateizzi - Costituzioni in mora - Indennizzi Conciliazione delle controversie Teleriscaldamento Indagine sulla qualità dei call center - anno 2024 Contributo straordinario 2025 – DL Bollette
Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento
Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.440.936,00