PRENDI APPUNTAMENTO
Perché sostenibile
Offerte Casa
Luce Gas Internet Servizi
Offerte Azienda
Energia Gas Efficienza Internet
Assistenza
PRENDI APPUNTAMENTO
ACCEDI
  • Perché sostenibile
  • Offerte Casa
    • Luce
    • Gas
    • Internet
    • Servizi
  • Offerte Azienda
    • Energia
    • Gas
    • Efficienza
    • Internet
  • Assistenza
Area clienti
offerta bioraria energia

TUTTO SULLA BIORARIA

Guida sulle offerte a tariffa bioraria
 

ARRIVANO I PREZZI BIORARI PER TUTTI 
 

Che cosa succederà alle tariffe e alle bollette di energia elettrica dal primo luglio 2010?

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha deciso l’applicazione per tutti i cittadini dei prezzi biorari, cioè differenziati a seconda dei diversi momenti della giornata e dei giorni della settimana in cui si utilizza l’elettricità.

Le fasce di prezzo

I prezzi biorari tengono conto del diverso prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica,che varia di ora in ora: quando c’è poca richiesta di elettricità (la sera, la mattina presto, la notte e i festivi) il prezzo è più basso; nelle ore centrali della giornata, quando la richiesta è alta, il prezzo è maggiore.
 

QUANTO COSTERÀ L’ELETTRICITÀ
 

• Costerà di meno dalle 19.00 alle 8.00 dei giorni feriali e tutti i sabati, domeniche e altri giorni festivi; questi periodi saranno indicati in bolletta come fasce orarie “F2 e F3”;
• Costerà di più per i consumi dalle 8.00 alle 19.00 dei giorni feriali; questo periodo sarà indicato in bolletta come fascia oraria “F1”.

  • A chi verranno applicati i prezzi biorari?
  • Come si fa a conoscere i propri consumi nei diversi momenti?
  • Con i prezzi biorari è possibile risparmiare?
  • Quali saranno i vantaggi dei prezzi biorari?
  • Saranno disponibili anche altre soluzioni?

A chi verranno applicati i prezzi biorari?

I nuovi prezzi biorari verranno applicati a tutti i consumatori che hanno le condizioni di fornitura stabilite dall’Autorità, che siano già dotati di un contatore elettronico in grado di misurare i consumi di elettricità nelle diverse fasce orarie
“F1”, “F2” ed “F3”.
I singoli consumatori saranno informati con specifici avvisi nelle tre bollette precedenti all’applicazione effettiva dei prezzi biorari.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Come si fa a conoscere i propri consumi nei diversi momenti?

L’esatta ripartizione dei propri consumi nelle diverse fasce orarie sarà disponibile già a partire dalle tre bollette precedenti all’applicazione dei nuovi prezzi biorari.
Inoltre, per dare a tutti il tempo di abituarsi a conoscere i propri consumi nei diversi momenti della giornata, l’Autorità ha previsto che fino a gennaio 2012 le differenze di prezzo fra le diverse fasce orarie siano ancora limitate (circa il 10%) ma comunque sufficienti per far capire come funziona il nuovo sistema.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Con i prezzi biorari è possibile risparmiare?

I prezzi biorari possono offrire opportunità di risparmio a condizione di concentrare i consumi di elettricità nei momenti più convenienti che, in un anno, sono circa il doppio di quelli più costosi. Le riduzioni di spesa saranno tanto maggiori quanto maggiore è lo spostamento.
Per trarre vantaggio dal nuovo sistema sarà quindi utile abituarsi a concentrare più di due terzi (oltre il 66%) dei propri consumi negli orari a minor prezzo, spostando l’utilizzo di alcuni elettrodomestici (ad esempio lavatrice, lavapiatti, scaldabagno e forno elettrico, ferro da stiro, ecc.).
Ma utilizzare troppa elettricità nelle ore più costose (più del 34% dei consumi) potrebbe far aumentare la spesa rispetto al passato.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Quali saranno i vantaggi dei prezzi biorari?

Il vantaggio dei prezzi biorari è che consentono ad ogni singolo cliente di pagare l’elettricità consumata nei diversi momenti nel modo più equo.
Oggi infatti, con un unico prezzo indifferenziato, chi usa l’elettricità nelle ore convenienti paga anche una parte dei costi di chi consuma nelle ore più costose.
Con il nuovo sistema verranno eliminati i sussidi a beneficio di una maggiore equità fra consumatori: ognuno pagherà il giusto prezzo a seconda del proprio modo di utilizzare l’elettricità. Verrà inoltre favorito l’utilizzo più consapevole ed efficiente di una risorsa preziosa qual è l’energia elettrica, con effetti positivi per il risparmio energetico, la difesa dell’ambiente e uno sviluppo più eco-sostenibile, a beneficio di tutti.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Saranno disponibili anche altre soluzioni?

Oggi tutti i consumatori possono già scegliere fra diversi contratti di fornitura dei venditori.
Chi non volesse l’applicazione dei prezzi biorari dovrà rinunciare alle condizioni regolate dall’Autorità e scegliere un nuovo contratto con differenti condizioni fra quelli disponibili presso le società di vendita;
E’ possibile consultare il Trova offerte sul sito dell’Autorità (www.autorita.energia.it) o rivolgersi a Trenta presso gli sportelli o al numero verde 800-990078.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento
Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.423.673,00
Informative privacy Informativa cookie Società trasparente Investitori Gruppo Dolomiti Energia Rete Vendita
Chi Siamo Lavora con noi Contattaci Diventa consulente energetico Segnalazione Illeciti
Condizioni economiche tutela gas Assicurazione gas Accertamenti sicurezza Legge di stabilità canone Rai in bolletta Agevolazioni popolazioni terremotate
Reclami e richiesta di informazioni Reclami richiesta rettifica importi anomali Conciliazione delle controversie Teleriscaldamento Indagine sulla qualità dei call center - anno 2022
Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento
Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.423.673,00