image

INDICE PSV

Andamento prezzo del gas naturale indicizzato al PSV
10/10/2022

Elenco indici applicati ad energia elettrica e gas

Sapere cos'è l'indice PSV e conoscere come il prezzo del gas all'ingrosso incide sulla tua bolletta è importante, se hai un’offerta a prezzo variabile. In questo articolo ti spieghiamo come funziona l'indice PSV, come si forma e qual è il suo andamento nel tempo.   

Cos'è l'indice PSV?

Il Punto di Scambio Virtuale (PSV) è il punto di incontro tra domanda e offerta di gas naturale nel mercato all’ingrosso italiano. Si tratta di un hub virtuale gestito dall’operatore Snam Rete Gas nel quale viene determinato il prezzo all’ingrosso della materia prima gas nel nostro Paese. Il suo andamento condiziona le tariffe al metro cubo, sia del mercato tutelato – dal primo ottobre 2022 – sia del mercato libero.

Il valore del PSV viene definito in €/Smc (Standard metro cubo).

I valori dei corrispettivi sotto indicati fanno riferimento al Potere Calorifico Superiore (PCS) pari a 38,52 MJ/Smc.

Tabella INDICE PSV

MESE
PSV €/Smc
AGOSTO 2023
0,3553343
LUGLIO 2023
0,3361802
GIUGNO 2023
0,3545984
MAGGIO 2023
0,3645469
APRILE 2023
0,4796956
MARZO 2023
0,4984088
FEBBRAIO 2023
0,6085499
GENNAIO 2023
0,7316042
DICEMBRE 2022
1,2476590
NOVEMBRE 2022
0,9758500
OTTOBRE 2022
0,8351834
SETTEMBRE 2022
1,9624691
AGOSTO 2022
2,4987220
LUGLIO 2022
1,8497626
GIUGNO 2022
1,0985290
MAGGIO 2022
0,9610674
APRILE 2022
1,0718368
MARZO 2022
1,3547884
FEBBRAIO 2022
0,8715154
GENNAIO 2022
0,9204202

 

Grafico INDICE PSV

Indice Pun

L’Andamento dell’indice PSV

Come avviene per l’indice PUN dell’energia, anche il mercato del gas è regolato da una borsa nazionale gestita dal Gestore dei Mercati Energetici (GME), dove avviene l’incontro tra domanda e offerta in Italia. Una volta stabilito il PSV, ciascun fornitore compra il gas e fissa il prezzo della componente materia prima (noi lo chiamiamo Corrispettivo Gas) che i clienti finali vedranno in bolletta, se hanno sottoscritto un’offerta gas a prezzo variabile legato all’indice PSV.

Il valore del gas naturale subisce delle oscillazioni dovute a:

·         quantità di gas disponibile sul mercato internazionale/nazionale;
·         maggiore utilizzo di fonti alternative;
·         tensioni geopolitiche;
·         condizioni climatiche;
·         prezzi di carbone e petrolio.

 

PSV E TTF: QUALI SONO LE DIFFERENZE?

A partire da ottobre 2022, ARERA ha stabilito che il mercato tutelato nazionale fa riferimento all’indice PSV per definire le tariffe del prezzo del gas, e non più all’indice olandese TTF.

L'indice PSV, nel mercato libero è uno degli indici proposti come riferimento dai fornitori ai clienti finali per le offerte gas a prezzo variabile. In altri casi invece, il prezzo indicato nel contratto si rifà al TTF del mercato olandese.
L'indice TTF stabilisce il prezzo di riferimento del gas in Europa che si forma sull’hub di Amsterdam ed è uno dei più grandi mercati europei del gas, preso come riferimento da molti fornitori.

Le offerte indicizzate al PSV permettono di aggiornare il valore della materia prima gas alla fine di ciascun mese e non più ex-ante ogni tre mesi come succedeva con il TTF. Ciò consente di trasferire prima in bolletta eventuali variazioni positive o negative del prezzo all’ingrosso, stabilendo un giusto equilibrio tra domanda e offerta.

Proprio in quest’ottica, anche le nostre attuali offerte gas nel Mercato Libero, dedicate sia ai nuovi clienti, sia a chi è già cliente e vuole cambiare offerta, sono indicizzate al PSV.