PRENDI APPUNTAMENTO
Perché sostenibile
Energia pulita Compensa CO2 gas
Offerte casa
Luce Gas Convenzioni Internet Servizi
Offerte azienda
Energia Gas Efficienza Internet Servizi
Assistenza
Diventa Partner Commerciale
store locator gradient icon store locator white icon
PRENDI APPUNTAMENTO
  • Perché sostenibile
    • Energia pulita
    • Compensa CO2 gas
  • Offerte casa
    • Luce
    • Gas
    • Convenzioni
    • Internet
    • Servizi
  • Offerte azienda
    • Energia
    • Gas
    • Efficienza
    • Internet
    • Servizi
  • Assistenza
    • Diventa Partner Commerciale
Area clienti
image

FONDAZIONE TAVECCHIO

Con Sinergika sostieni il progetto “Accolti e Raccolti - Centro Polifunzionale SaporFare”

DALLA VULNERABILITÀ ALL’INCLUSIONE, GRAZIE AL CONTATTO CON LA NATURA

Il progetto “Accolti e Raccolti - Centro Polifunzionale SaporFare della Fondazione Tavecchio di Monza è un piccolo polmone verde, vicino al centro città. È un luogo di condivisione, formazione e lavoro, pronto ad accogliere tutti, soprattutto le persone con fragilità. L’Agriparco si estende su un terreno di 12.000 metri quadri in cui si trovano un orto, un frutteto, un bosco, un vigneto, un apiario e vasche per la coltivazione. Il prossimo passo è realizzare un Centro Polifunzionale SaporFare: un’area polifunzionale con ristorante, wine school, laboratori per la trasformazione dei prodotti dell’orto e scuola di cucina, per rendere l’Agriparco un posto unico in Europa, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’ONU.

TANTI VOLTI SORRIDENTI

Nel 2023 36 persone fragili sono state coinvolte nei percorsi di autonomia e sviluppo personale.

L'UNIONE FA LA FORZA

Già 3497 clienti hanno scelto di sostenere attraverso Sinergika il progetto.

la raccolta fondi

Insieme abbiamo raccolto 82.660 euro per contribuire a realizzare le  attività dell’Agriparco.

aria più pulita

Sono 5.929 le tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera e compensate in totale.

tuteliamo la natura

Sarebbero necessari 133.667 alberi per assorbire la stessa quantità di CO2 non prodotta e compensata.*

 

 

il prossimo passo

Con la tua scelta contribuisci a realizzare il prossimo progetto della Fondazione: Centro Polifunzionale SaporFare!

Attiva Sinergika

* Si stima in 40 kg di CO2 la capacità di assorbimento di un albero (per esempio un faggio) in contesto forestale e con età di 25 anni. Questo valore può essere influenzato da alcune variabili come la tipologia e l’età dell’albero, il contesto in cui è piantato, il suo diametro e la sua altezza, la stagione. 

IL PROGETTO Raccontato DA CHI Lo VIVE

Da aprile 2022 sto svolgendo un tirocinio presso l’Agriparco “Accolti e Raccolti”. Un luogo davvero unico che mi ha permesso di conoscere altri ragazzi, anche con disabilità. 
Ringrazio per l’opportunità che mi è stata data e che mi ha permesso di mettermi in gioco e migliorare la mia capacità comunicativa. Ho imparato a sentirmi più sicuro di me stesso da questa esperienza.

 
MATTIA, TIROCINANTE

SINERGIKA E FONDAZIONE TAVECCHIO

IL PROGETTO

L'ASSOCIAZIONE

RISULTATI RAGGIUNTI

Prova a immaginare un luogo dove tutti, anche le persone con disabilità, possano lavorare la terra, cucinare il raccolto del proprio orto, servire in un ristorante, formarsi e mettersi concretamente alla prova in un ambiente inclusivo e innovativo. Esiste, si trova a Monza e si chiama Agriparco “Accolti e Raccolti”. 
 
L’Agriparco sorge su un terreno di 12.000 metri quadri di proprietà della Fondazione Tavecchio, di cui: 4.000 di orto e frutteto, 2.000 di bosco, 1.000 destinati a vigneto, 800 di passerella accessibile con cassoni rialzati per la coltivazione e 1.000 adibiti a giardino. 
è un luogo di lavoro e di incontro che, come indica il nome, è pronto ad accogliere tutti, soprattutto le persone più fragili. L’Agriparco offre anche un’opportunità per far crescere rigogliosa la biodiversità del territorio, unendo così la sostenibilità sociale con quella ambientale. 
 
In aggiunta alle attività già avviate, il prossimo progetto che la Fondazione vuole realizzare all’interno del parco è l’AgriparcoHUB: un centro polifunzionale innovativo e unico nel suo genere a livello Europeo, i cui valori fondanti rispondono a 16 dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con il grande obiettivo di realizzare un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Ristorante, scuola di cucina, laboratori, Wine-School e sala polivalente diverranno un punto di riferimento per le famiglie e le aziende, dove la formazione professionale e il lavoro saranno rivolti anche a persone con fragilità. 
 
AgriparcoHUB offrirà un percorso completo incentrato sull’eno-gastronomia, che include formazione professionale, inserimento lavorativo e attività ludico-creative. L’inclusione sarà il comune denominatore di ogni attività, al fine di abbattere ogni barriera. 
Con questo nuovo progetto, che puoi sostenere scegliendo Sinergika per l’energia e il gas di casa, l’intero Agriparco diventerà una palestra dell’autonomia a tutto tondo, dove le persone con ogni tipo di abilità potranno realizzarsi nel lavoro e scoprire i propri talenti. 

Alessio Tavecchio all’età di 23 anni sopravvive miracolosamente  ad un grave incidente motociclistico che lo costringe sulla sedia a rotelle.

Dopo l’incidente Alessio reagisce con impressionante forza di volontà e scopre la sua missione: promuovere il valore della vita con tutti coloro che avesse incontrato.

E’ il Presidente della Fondazione Tavecchio, e oggi è fortemente impegnato nelle attività di comunicazione e fundraising per la realizzazione di molti importanti progetti, tra cui l’AgriparcoHub.

Dal 1993 la Fondazione Tavecchio si impegna a stimolare le persone verso il superamento di condizioni di svantaggio e marginalità, promuovendo una cultura dell’inclusione in cui la diversità di ogni tipo non sia più un limite ma valore da condividere.

FONDAZIONE ALESSIO TAVECCHIO ONLUS
Via Azzone Visconti 41, 20900 Monza  

Nel corso del 2020 e del 2021 sono state avviate le prime attività di recupero dell’area, a partire dalle analisi geotecniche e idrogeologiche e dalla bonifica e rigenerazione del terreno, e a mettere poi a punto, progressivamente, l’orto solidale, il vigneto, il giardino sensoriale, l’apiario e il bosco, rendendo tutta l’area accessibile ed attrezzata per le diverse attività. 

È stato quindi possibile organizzare giornate a tema, iniziative ed eventi, come per esempio:

  • Agri-Primavera, alla scoperta del mondo delle api e del miele per bambini e adulti
  • Agri-Campus, un centro estivo aperto tutto l’anno dedicato a per bambini dai 3 agli 11 anni
  • Laboratorio “alla scoperta dell’uva” per bambini dai 3 ai 12 anni
  • Vendemmia e cura del vigneto, in collaborazione con volontari e scuole del territorio
  • “Festa dell’Uva”, percorsi di conoscenza e degustazione del vino aperto al pubblico adulto e attività ludiche e didattiche per i più piccoli
  • Coltivazione con metodo sinergico dell’orto solidale e delle dieci vasche rialzate, in collaborazione con centri diurni del territorio, scuole e volontari

Nel corso del 2022, venti persone hanno partecipato a percorsi formativi e altre cinque persone con un grado di disabilità particolarmente grave hanno trovato giovamento in attività agricole leggere.

Sono stati organizzati:

  • Il centro estivo Agri-Campus, arricchito di un laboratorio di arte-terapia, danza ed educazione cinofila
  • Inaugurazione dell’area giochi inclusiva all’interno del giardino sensoriale
  • Laboratorio di murales, mandala creativo realizzato sulla pedana accessibile all’interno del giardino sensoriale in collaborazione con il centro giovanile San Rocco di Monza
  • Soggiorno e attività di volontariato scout per dieci ragazzi

Il progetto ha permesso inoltre di coinvolgere durante l’anno altre tre associazioni del territorio e di avviare collaborazioni anche con sei istituti scolastici, dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria, aumentando così la fruizione del servizio e dei percorsi offerti ad un numero sempre maggiori di soggetti fragili.

Nel 2023 sono stati coinvolti 70 ragazzi e ragazze degli istituti di Monza e provincia in percorsi didattico-formativi e 344 bambini e bambine delle scuole dell’infanzia locali in attività esperienziali (es. pigiatura delle uve) con l’intento di promuovere e sensibilizzare i minori sul tema degli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Sono stati inoltre organizzati:

  • Il Centro estivo Agricampus con 60 iscritti (per 1 mese estivo di attività)
  • 6 Centri diurni Agriparco con 36 utenti fragili

Parte del ricavato è stato infine accantonato per la sostituzione della pedana centrale necessaria a rendere accessibili le varie attività che si svolgono all’interno dell’Agriparco.

Grazie a chi ha scelto l’energia e il gas di Sinergika, abbiamo raccolto 9.000 euro nel 2020, 13.850 euro nel 2021, 24.840 euro nel 2022 e 34.970 euro nel 2023, per un totale di 82.660 euro.

image thumbnail
image thumbnail
image thumbnail
image thumbnail
image thumbnail
image thumbnail
image thumbnail
image thumbnail
image thumbnail
image thumbnail
x

UNISCITI A SINERGIKA

cardSectionV2
image
Nuovi Clienti

Sinergika Luce

L’offerta luce che sostiene progetti solidali.

GUARDA I DETTAGLI
cardSectionV2
image
Nuovi Clienti

Sinergika Gas

L’offerta gas che sostiene progetti solidali.

GUARDA I DETTAGLI
TORNA SU
Trustpilot
Trustpilot
Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento
Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.440.936,00
Informative privacy Informativa cookie Società trasparente Investitori Gruppo Dolomiti Energia Rete Vendita
Chi Siamo Lavora con noi Contattaci Diventa partner commerciale Segnalazione Illeciti Fornitori
Accessibilità Condizioni economiche tutela gas Assicurazione gas Accertamenti sicurezza Legge di stabilità canone Rai in bolletta Agevolazioni popolazioni terremotate Codici Ditta - Ufficio delle Dogane
Reclami e richiesta di informazioni Reclami richiesta rettifica importi anomali Rateizzi - Costituzioni in mora - Indennizzi Conciliazione delle controversie Teleriscaldamento Indagine sulla qualità dei call center - anno 2024 Contributo straordinario 2025 – DL Bollette
Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento
Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.440.936,00