PRENDI APPUNTAMENTO
Perché sostenibile
Energia pulita Compensa CO2 gas
Offerte casa
Luce Gas Convenzioni Internet Servizi
Offerte azienda
Energia Gas Efficienza Internet Servizi
Assistenza
Diventa Partner Commerciale
store locator gradient icon store locator white icon
PRENDI APPUNTAMENTO
  • Perché sostenibile
    • Energia pulita
    • Compensa CO2 gas
  • Offerte casa
    • Luce
    • Gas
    • Convenzioni
    • Internet
    • Servizi
  • Offerte azienda
    • Energia
    • Gas
    • Efficienza
    • Internet
    • Servizi
  • Assistenza
    • Diventa Partner Commerciale
Area clienti
image

ALCHIMIA COOPERATIVA SOCIALE

Con Sinergika sostieni il progetto “A Bergamo la Natura cura!”

EDUCARE ALLA NATURA, NELLA NATURA

Il progetto “A Bergamo la Natura educa!” della Cooperativa Alchimia di Bergamo, permette a centinaia di bambine e bambini di ritrovare spazi di benessere, dove partecipare ad attività educative di scoperta, apprendimento, creatività, gioco e relax nella natura: vere e proprie aule all’aria aperta in cui sviluppare la socialità e l’attenzione per l’ambiente.

TANTI VOLTI SORRIDENTI

Con il sostegno di Sinergika, Alchimia nel 2023 ha coinvolto nelle sue attività 237 bambini e bambine.

 

L'UNIONE FA LA FORZA

Già 740 clienti hanno scelto di sostenere attraverso Sinergika le attività nella natura.

la raccolta fondi

Insieme abbiamo già raccolto 18.060 euro per finanziare il progetto “A Bergamo la Natura cura!”.

aria più pulita

Grazie a questo progetto, sono 1.366 le tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera e compensate in totale.

tuteliamo la natura

Sarebbero necessari 31.214 alberi per assorbire la stessa quantità di CO2 non prodotta e compensata.*

 

 

il prossimo passo

La tua scelta può fare la differenza: aiutaci a realizzare il Museo Naturalistico Diffuso!

Attiva Sinergika

* Si stima in 40 kg di CO2 la capacità di assorbimento di un albero (per esempio un faggio) in contesto forestale e con età di 25 anni. Questo valore può essere influenzato da alcune variabili come la tipologia e l’età dell’albero, il contesto in cui è piantato, il suo diametro e la sua altezza, la stagione. 

IL PROGETTO Raccontato DA CHI Lo VIVE

Per la nostra cooperativa sociale, potere offrire a bambini e bambine uno spazio dedicato alle attività all’aria aperta ha significato molto in questi ultimi anni. Con iniziative di supporto alle famiglie stiamo rispondendo, favoriti dal benessere della vita in natura, a un forte bisogno dell’infanzia di recupero di socialità forzatamente interrotta.

MARICA, RESPONSABILE PROGETTO

Sinergika e Alchimia

Sinergika e Alchimia

image

IL PROGETTO

LA COOPERATIVA SOCIALE

RISULTATI RAGGIUNTI

“Perché non spegni la tv e vai a giocare un po’ al parco con i tuoi amici?”. Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti rivolgere da mamma o papà un invito così. E in effetti, se rovisti nei cassetti della memoria, troverai pomeriggi fatti di mani che si arrampicano sugli alberi, ginocchia sporche di terra, piedi che calciano palloni, visi stanchi ma felici. Perché il bisogno di sentirsi semplicemente bambini o bambine, anche grazie al contatto con la natura, fa parte di ciascuno di noi. 
 
Nato durante il primo lockdown dovuto al Covid 19 per ampliare gli spazi all’aperto del Parco dei Colli, il progetto “A Bergamo la Natura cura!” si è evoluto nel tempo ed è diventato “A Bergamo la Natura educa!” anche grazie al contributo di Sinergika. Oggi il parco ha un’attrezzatura adeguata per permettere ai bambini e alle bambine della città di partecipare ad attività ludico-didattiche all’aperto, a contatto con la natura, in sicurezza e insieme ai coetanei, guidati da educatori che condividono metodologie per educare alla natura. 
 
I bambini partecipano ad attività manipolative per conoscere erbe, piante e fiori e scoprire anche i loro utilizzi per la cura della persona, curano l’orto, fanno meditazione, preparano la merenda per tutti, esplorano il territorio circostante, praticano sport.  
 

La Cooperativa Sociale Alchimia è nata a Bergamo nel 1986, sviluppando progettualità nel campo della prevenzione primaria rivolta a preadolescenti e adolescenti. Evolvendosi negli anni, grazie all’impegno e alla professionalità dei suoi soci e lavoratori, la cooperativa ha saputo offrire risposte nuove e concrete ai bisogni e alle problematiche sociali emergenti. 
  
Alchimia si occupa di progetti e servizi suddivisi in sette aree di intervento: disabilità, politiche giovanili, tutela dei minori, infanzia, ambiente, progetti di comunità, animazione ed eventi. Il comune denominatore di tutti gli interventi è l’attenzione alla persona e al suo progetto di vita, la promozione del benessere, il diritto di partecipazione piena alla vita sociale, il coinvolgimento attivo e propositivo delle famiglie. Alchimia conta ad oggi 82 soci e oltre 270 lavoratori.

COOPERATIVA SOCIALE ALCHIMIA
Via San Bernardino 59, 24122 Bergamo

Il progetto è partito nel 2020, nel pieno della pandemia da Covid19 che, a causa dei lockdown e delle misure di prevenzione alla diffusione del virus, ha forzatamente interrotto i momenti di relazione e di vita sociale delle persone. “A Bergamo la Natura cura!” è stato quindi occasione di recupero della socialità negli spazi allora concessi, quelli all’aria aperta, permettendo alle persone più fragili di ritrovare occasioni di incontro e di relazione, nonché di sperimentare nuove attività educative e ludiche immerse nella natura del Parco dei Colli della provincia bergamasca.

Da allora gli spazi all’aperto attrezzati sono aumentati e migliorati, si sono evoluti in forma stabile e ampliata.

Nel 2022 sono stati organizzati:

  •  Centro Ricreativo estivo durante tutta l’estate. In 9 settimane sono stati ospitati circa 180 bambini/e 
  • Ludobus nel frutteto con circa 300 bambini/e
  •  mostra fotografica “Gli Animali nostri insegnanti”, ideata per i bambini e le bambine dai 4 anni ed ha coinvolto circa 50 bambine/i
  • laboratori naturali “La Natura Insegna” che ha coinvolto 20 bambini/e
  • formazione “Immersi in Natura”, percorsi formativi esperienziali per accompagnare le persone con disabilità in natura, che ha coinvolto 15 professionisti 

Nel 2023 sono stati organizzati:

  •  5 laboratori ai quali hanno partecipato 41 bambini e bambine con i genitori
  • Centro Ricreativo Estivo per il quale sono state formate 4 educatrici che hanno lavorato durante le 9 settimane estive con 96 bambini/e  iscritti/e.
  • Ludobus dove hanno giocato circa 100 bambini e bambine
  • 3 percorsi formativi di 4 ore dove sono stati/e formati/e  12 insegnanti delle scuole dell’infanzia

L’obiettivo per il 2024 è quello di vedere ampliate le attività nel Museo Naturalistico Diffuso, uno spazio didattico-culturale-esperienziale in cui osservare, catalogare, raccogliere materiale naturale autoctono e faunistico. Un frutteto didattico, un bosco delle essenze arboree, un orto sociale, un giardino sensoriale, un vigneto biologico, potranno quindi arricchire il progetto solidale di Alchimia anche grazie al sostegno di Sinergika.

Grazie a chi ha scelto l’energia e il gas di Sinergika, abbiamo raccolto 250 euro nel 2020, 3.050 euro nel 2021, 7.360 euro nel 2022 e 7400 euro nel 2023 per un totale di 18.060 euro.

image thumbnail
alchimia thumbnail
image thumbnail
image thumbnail
image thumbnail
image thumbnail
image thumbnail
image thumbnail
x

UNISCITI A SINERGIKA

cardSectionV2
image
Nuovi Clienti

Sinergika Luce

L’offerta luce che sostiene progetti solidali.

GUARDA I DETTAGLI
cardSectionV2
image
Nuovi Clienti

Sinergika Gas

L’offerta gas che sostiene progetti solidali.

GUARDA I DETTAGLI
TORNA SU
Trustpilot
Trustpilot
Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento
Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.440.936,00
Informative privacy Informativa cookie Società trasparente Investitori Gruppo Dolomiti Energia Rete Vendita
Chi Siamo Lavora con noi Contattaci Diventa partner commerciale Segnalazione Illeciti Fornitori
Accessibilità Condizioni economiche tutela gas Assicurazione gas Accertamenti sicurezza Legge di stabilità canone Rai in bolletta Agevolazioni popolazioni terremotate Codici Ditta - Ufficio delle Dogane
Reclami e richiesta di informazioni Reclami richiesta rettifica importi anomali Rateizzi - Costituzioni in mora - Indennizzi Conciliazione delle controversie Teleriscaldamento Indagine sulla qualità dei call center - anno 2024 Contributo straordinario 2025 – DL Bollette
Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento
Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.440.936,00