Prima di proseguire, scegli il progetto che ti sta più a cuore, ci penseremo noi a sostenerlo per te.
Sosteniamo le attività di sensibilizzazione e di contrasto alla violenza maschile contro le donne con programmi educativi e strumenti didattici per bambini dai 4 ai 7 anni.
Sosteniamo le attività di sensibilizzazione, i campus estivi e gli eventi di sport inclusivo per far scoprire, e far sperimentare, alle persone con disabilità fisica le discipline sportive paralimpiche.
Sensibilizziamo e informiamo i giovani tra i 18 e i 35 anni sulla possibilità di combattere le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue attraverso la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali.
Offriamo gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa ai minori affetti da patologie gravi o croniche e alle loro famiglie, facendo vivere loro periodi di vacanza e divertimento nell’oasi naturale protetta del WWF.
Sosteniamo il percorso riabilitativo delle persone sordo-cieche, attuando programmi specifici per migliorare la visione e facilitare l'esecuzione dei compiti della vita quotidiana.
Il progetto “Quattro Foglie” organizza attività di educazione ambientale, animazione culturale e gestione di un bistrot da parte di persone con disabilità, studenti e giovani nel Giardino di Villa Strozzi.
Promuoviamo il protagonismo a favore della comunità, attraverso laboratori artistici, teatrali e di cittadinanza attiva per le persone con disabilità.
Contrastiamo la povertà educativa e digitale di minori e delle loro famiglie, creando spazi e laboratori per le attività educative e di sviluppo personale.
Coinvolgiamo le persone con disabilità nello straordinario mondo delle api e dell’apicoltura, organizzando laboratori di smielatura, invasamento e etichettatura del miele.
Favoriamo percorsi verso l’autonomia abitativa e l’integrazione sociale per persone con disabilità, ristrutturando e mettendo a disposizione la Casa di Piero.
Puntiamo a realizzare un’oasi verde inclusiva, attrezzata per le attività sportive accessibili a tutti, nessuno escluso.
Promuoviamo una giustizia che responsabilizza l'autore di reato, che è solidale con le vittime e che prova a riparare la frattura creatasi con la comunità.
Contribuiamo a rendere il bar sociale di Solaro un vero e proprio laboratorio sociale, culturale e ricreativo dove i cittadini possano trovare stimoli e occasioni che pongano al centro la relazione persone-comunità.
Creiamo opportunità di crescita per i giovani coinvolti in progetti sociali, educativi e di inserimento lavorativo e promuoviamo il territorio con il nostro ostello cicloturistico aperto a tutti.
Favoriamo l'apprendimento esperienziale e nuove modalità relazionali di persone con disabilità psichiche e fisiche attraverso luci, materiali e stimolazioni sensoriali.
Organizziamo attività assistite con animali rivolte a persone con disabilità per la riabilitazione e l'educazione ambientale.
Creiamo spazi attrezzati nella natura per permettere a bambini e bambine di ritrovare spazi di benessere e entrare in contatto con la natura.
Organizziamo serate in compagnia a Modena per persone con disabilità, favorendo l’integrazione sociale e il tempo libero.
Accompagniamo le persone con disabilità per vivere momenti di vacanza e di tempo libero nei contesti di tutti, con tutti.
Valorizziamo il potenziale creativo e incentiviamo la libera espressione delle persone più fragili, anziani e persone con disabilità attraverso lavoro e formazione a contatto con la natura.
Se vuoi conoscere i dettagli di quest’offerta o hai bisogno di consigli, prendi un appuntamento telefonico o avvia la chat per parlare con noi.
L’OFFERTA CASA SOSTENIBILE E SOLIDALE
Bonus di 50 euro in bolletta
Corrispettivo Energia indicizzato al PUN comprensivo di spread
Fascia F1
Lunedì - venerdì dalle 8 alle 19
0,15629
€/kWh
Fascia F2-F3
Lunedì - venerdì dalle 19 alle 8, weekend e festivi tutto il giorno
0,15894
€/kWh
Il valore del Corrispettivo Energia sopra esposto è riferito al mese di agosto 2023.
Bonus di benvenuto
50 €
Costo di commercializzazione pari a
125 €/POD/anno
Offerta sottoscrivibile fino al 12 ottobre 2023
Maggiori InformazioniOfferta per la fornitura di energia elettrica sul mercato libero a clienti domestici sottoscrivibile dal 14/09/2023 al 12/10/2023
L’offerta è riservata ai soli Clienti finali che, aderendo all’Offerta, diventano nuovi Clienti di Dolomiti Energia.
SPESA PER LA MATERIA ENERGIA - Comprende le seguenti componenti: Corrispettivo Energia, corrispettivo di commercializzazione, corrispettivi di dispacciamento.
L’offerta prevede l’applicazione di un Corrispettivo Energia applicato all’energia prelevata, variabile in base alla media aritmetica mensile per fascia del Prezzo Unico Nazionale (PUN) orario come pubblicato dal Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. (GME) sul proprio sito www.mercatoelettrico.org pari a: Corrispettivo Energia F1 = PUN F1*1,1 + Spread; Corrispettivo Energia F23 = PUN F23*1,1 + Spread, dove il valore unitario dello Spread è pari a 0,035 €/kWh ed è invariabile per 24 mesi dalla data di attivazione. A titolo esemplificativo il Corrispettivo Energia riferito al mese di Agosto 2023 è stato pari a: F1 = 0,15629 €/kWh; F23 = 0,15894 €/kWh.
Il valore massimo raggiunto dal Corrispettivo Energia nel corso degli ultimi 12 mesi è stato pari a 0,54126 €/kWh in fascia F1, 0,49103 €/kWh in fascia F23. (Settembre 2022).
Verrà applicato un bonus una tantum a favore del cliente per un importo pari a 50 €/p.to prelievo, interamente applicato sulla prima fattura utile.
Oltre al Corrispettivo Energia viene applicato un corrispettivo a copertura dei costi di commercializzazione pari a 125 €/pod/anno.
Vengono inoltre applicati al cliente i corrispettivi di dispacciamento come pubblicati da Terna S.p.A. o da ARERA il cui valore unitario complessivo nel 3° trimestre 2023 è pari a 0,00553 €/kWh e i corrispettivi mercato capacità come pubblicati da ARERA il cui valore unitario complessivo nel 3° trimestre 2023 è pari a 0,00702 €/kWh.
L’offerta prevede la certificazione di provenienza dell’energia fornita 100% da fonte rinnovabile (Certificazione GO) e il pacchetto “Naturalmente Sostenibile”.
La spesa per la materia energia incide per circa il 78,1 % sulla spesa complessiva annuale del cliente domestico tipo (residente, 3 kW di potenza impegnata, 2.700 kWh di consumo annuo ripartito per il 33% in fascia F1 e per il 67% in fascia F23).
SPESA PER IL TRASPORTO E GESTIONE DEL CONTATORE E ONERI DI SISTEMA - L’offerta prevede inoltre l’applicazione al cliente dei corrispettivi relativi ai servizi di trasporto e gestione del contatore, e l’addebito degli oneri di sistema (componenti ASOS e ARIM), tutti definiti e aggiornati da Arera.
La spesa per il trasporto e gestione del contatore e oneri di sistema incide per circa il 21,9 % sulla spesa complessiva annuale del cliente domestico tipo.
Tutti i corrispettivi e le informazioni sulle percentuali di incidenza sopra indicate sono da considerarsi al netto delle imposte (IVA e accise e ogni altro onere di natura fiscale) gravanti sulla fornitura di energia elettrica.
Dolomiti Energia riconoscerà all’associazione prescelta dal cliente in fase di sottoscrizione dell’offerta un contributo annuale pari a 10 € per ogni contratto sottoscritto ed attivo al 31/12 di ogni anno, per sostenere i progetti solidali dell’associazione medesima.
Scopri l’offerta luce sostenibile che è anche una raccolta fondi solidale.
Sosteniamo progetti per l’innovazione sociale in tutta Italia. Scegli quello che ti sta più a cuore e noi doneremo 10 euro ogni anno che starai con noi.
Rispetti la natura con una fornitura di energia elettrica 100% rinnovabile certificata con Garanzie d’Origine dal Gestore dei Servizi Energetici.
L’offerta prevede un Corrispettivo Energia variabile indicizzato al PUN + spread e hai un bonus di benvenuto nella prima bolletta.
DAL 2019 IL NOSTRO IMPEGNO PER VOLTI PIù SORRIDENTI E UN PIANETA PIù IN SALUTE
481.890
euro raccolti
20
progetti attivati
25.708
adesioni
6.635
tonnellate di CO2 non emessa
13.736
tonnellate di CO2 compensata
509.266
alberi necessari per assorbire la stessa quantità di CO2 non prodotta*
* Si stima in 40 kg di CO2 la capacità di assorbimento di un albero (ad esempio un faggio) in contesto forestale e con età di 25 anni. Questo valore può essere influenzato da alcune variabili come la tipologia e l’età dell’albero, il contesto in cui è piantato, il suo diametro e la sua altezza, la stagione.
PER SOSTENERE CHI NE HA PIÙ BISOGNO
D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza
Obiettivo3
ADMO
Dynamo Camp onlus
Lega del Filo d’Oro
Simpatria
Cooperativa Sociale Piano Infinito
Casa Priscilla
Cooperativa il Girasole
Isola Verde onlus
Associazione Parco San Leonardo
Associazione Libra
Rete Terzo Tempo
Cooperativa Hermete
Cooperativa Sociale Itaca
Cooperativa La Fenice
Cooperativa Sociale Alchimia
InTandem cooperativa sociale
Cooperativa Lavorare Insieme
Fondazione Tavecchio Onlus
D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza è una rete nazionale antiviolenza che si compone di 84 organizzazioni presenti in Italia e che fa parte del network europeo WAVE contro la violenza di genere. Con il progetto “La scuola in gioco: il potere di essere”, che mira a far riconoscere e abbattere gli stereotipi di genere fin dalla più tenera età con attività di sensibilizzazione nelle scuole, D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza vuole contribuire a generare un cambiamento culturale per contrastare la violenza contro le donne.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
Obiettivo3 è un centro di ascolto e di avviamento allo sport paralimpico, fondato nel 2017 da Alex Zanardi. Le attività dell’ambizioso progetto “Nuove vite di sport”, attraverso iniziative di sensibilizzazione, i campus annuali e il presidio di eventi sportivi, faranno scoprire e sperimentare a ragazzi e ragazze con disabilità fisica le discipline sportive paralimpiche. Tutte le attività sono pensate per far nascere in loro la passione e la motivazione in grado di migliorare la qualità della vita e farli diventare una fonte di ispirazione per la comunità.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
Con il contributo di Sinergika, sostieni il progetto “Accendi la Speranza” di ADMO – Associazione Donatori Midollo Osseo. ADMO nasce dalla volontà e dalla forza di un gruppo di genitori che all’inizio degli anni Novanta si è trovato ad affrontare la sfida più difficile: la malattia del proprio figlio. L’associazione oggi copre tutto il territorio nazionale e s’impegna ogni giorno ad informare, divulgare e sensibilizzare i giovani tra i 18 e i 35 anni sull’importanza della donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche per combattere le malattie del sangue.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
Con il contributo di Sinergika, sostieni i programmi di Terapia Ricreativa di Dynamo Camp, nato nel 2007 in provincia di Pistoia e primo in Italia nel suo genere. Il Camp ospita gratuitamente bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche e le loro famiglie, per vivere periodi di vacanza e divertimento con assistenza qualificata in un ambiente naturale protetto sull’Appennino toscano, l’Oasi Dynamo.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
“Emozioni di luce” è il progetto, attivo dal 2020, che sostiene le diagnosi e le attività di stimolazione visiva delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita di queste persone, bambini e adulti, prendendole in carico e fornendo loro un intervento personalizzato da parte di équipe specializzate. Il progetto ha permesso di acquistare nel tempo diverse attrezzature specifiche dedicate alla stimolazione visiva, di allestire le aule del Centro Diagnostico e di sostenere le attività di valutazione degli ospiti per garantire le migliori possibilità di educazione e riabilitazione nel percorso di autonomia a un numero sempre maggiore di persone.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
Il progetto “Quattro Foglie” della Cooperativa Sociale Simpatria di Mantova ha l’obiettivo di restituire al territorio il Giardino di Villa Strozzi - sito inserito nei Luoghi del Cuore del FAI - grazie ad attività di educazione ambientale e di animazione culturale, unite al neonato punto accoglienza e ristoro gestito da persone con disabilità, studenti e giovani.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
Il progetto “Officine di prossimità: energia al protagonismo a favore della comunità” della Cooperativa Sociale Piano Infinito di Montecchio Maggiore (Vicenza) è un insieme di laboratori che preparano le persone con disabilità durante l’anno a conoscere e mettere a frutto le proprie abilità per realizzare il loro progetto di vita. Le iniziative del progetto mirano a formare cittadini protagonisti del proprio tempo, che contribuiscono al bene della comunità con l’espressione artistica e con il tempo dedicato a lavori di pubblica utilità.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
Il progetto “Educhiamoci!” dell’Associazione Casa Priscilla ODV di Padova nasce per contrastare la povertà educativa e digitale dei giovani tra i 6 e i 18 anni e delle loro famiglie. Lo fa creando spazi dove realizzare laboratori e organizzare attività specifiche e differenziate in base ai bisogni individuali, con interventi educativi e di sviluppo personale mirati alle esigenze di ciascuno. Rilevare e intervenire per tempo può ridurre i rischi della dispersione scolastica, contribuendo anche ad avere un impatto positivo sulla comunità di riferimento.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
Il progetto “Miele Solidale” della Cooperativa Il Girasole di Reggio Emilia è nato per coinvolgere i ragazzi con disabilità nello straordinario mondo dell’apicoltura e delle api, la cui attività è di fondamentale importanza per la tutela della biodiversità. Un’occasione per i partecipanti di acquisire conoscenza, esperienza e competenze professionali, attraverso il lavoro di smielatura, invasamento ed etichettatura del miele, che viene poi venduto attraverso canali solidali.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
Il progetto “La Casa di Piero” della Cooperativa Sociale Isola Verde di Vignone (VB) ha l’obiettivo di creare un luogo accogliente in cui le persone con disabilità lievi possano vivere l’esperienza dell’autonomia abitativa, fuori dal contesto familiare e parzialmente assistite. Un luogo inclusivo da chiamare “casa” e condividere con altri coinquilini, in cui allenare ogni giorno le autonomie che vengono man mano acquisite.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
L’Associazione Parco San Leonardo nasce allo scopo di riqualificare un’area urbana periferica, al confine tra le provincie di Livorno e Pisa. L’idea è realizzare un’oasi verde attrezzata e inclusiva per attività aggregative all’area aperta, integrando aree dedicate a diversi sport come la canoa e il canottaggio. L’obiettivo è quello di eliminare gli ostacoli fisici che impediscono l’integrazione tra para-atleti e atleti normodotati. Il Parco sorgerà su un’area periferica fortemente industrializzata e abitata, con ampie zone abbandonate e immobili inutilizzati, e molto trafficata per la presenza della Via Aurelia. La riqualifica punterà sulla sostenibilità ambientale, con impianti energeticamente autosufficienti e ampie zone verdi. Il progetto prevede anche un’area per mostre, eventi e sagre, un circolo ricreativo con una sala conferenze e un piccolo teatro, varie aree attrezzate per i giochi dei più piccoli o per l’esercizio fisico.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
“Sapori di Libertà” è il laboratorio artigianale di panificazione della Casa Circondariale di Mantova, promosso e creato da Associazione Libra che lavora per l'inclusione sociale e lavorativa delle persone detenute. Il progetto ha l’obiettivo di accompagnare i detenuti lungo il percorso di pena e di responsabilizzazione con azioni concrete e prevede la formazione professionale per il reinserimento sociale e lavorativo. I detenuti producono pane e altri prodotti, che vengono distribuiti alle mense sul territorio. Sapori di Libertà Laboratorio artigianale di panificazione creato all'interno della casa circondariale di Mantova.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
“Tessiamo reti, generiamo valore” è un progetto di Terzo Tempo, realtà attiva nell’Ambito territoriale di Garbagnate Milanese, che promuove l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Terzo Tempo è una rete di cui fanno parte associazioni, familiari di persone con disabilità, cooperative sociali e operatori degli enti pubblici che co-progettano risposte innovative alla domanda di vita delle persone più fragili. Il progetto ha previsto come prima tappa l’apertura del Bar Sociale di Solaro come luogo di incontro e confronto per la comunità su tre tematiche fondamentali che ruotano intorno alla disabilità e all’idea di comunità: inclusione, valore sociale della disabilità e gestione dei beni comuni.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
l progetto “Gabanel Bike Hostel” della Cooperativa Sociale Hermete di Verona unisce un servizio di accoglienza turistica con progetti dedicati a giovani in situazioni di fragilità e con la restituzione alla comunità di un bene tolto alla criminalità. Il progetto si è concretizzato nella realizzazione di una struttura dedicata all’ospitalità: un bike hostel per il turismo lento e attento all’ambiente, con piscina e spazi polifunzionali per formazioni, eventi, conferenze e attività culturali.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
La Cooperativa Sociale Itaca di Romano di Lombardia (BG) ha costruito la prima stanza multisensoriale della bassa bergamasca ad aprile 2022 e, ad un anno di distanza, inaugura la seconda. Si tratta di ambienti attrezzati dedicati a persone con disabilità grave o autismo, realizzati secondo i criteri del metodo “Snoezelen”. Sedute morbide e confortevoli, luci soffuse, proiezioni, tubi a bolle, fibre ottiche, musica, aromi, materiali fisici e multimediali per stimolare i sensi, sono tutti strumenti che favoriscono il benessere, l’apprendimento sensoriale e nuove modalità di approccio alle relazioni tra persone, con il tempo e con lo spazio.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
“Pin Pì Caalì” è il progetto curato dalla Cooperativa Sociale La Fenice di Bergamo che coinvolge persone con disabilità in attività ricreative nel verde del Parco dei Colli. Bambini, famiglie e persone con diverse fragilità possono godere del contatto con la natura circostante, partecipando ad attività di educazione ambientale, cura del verde, convivialità, artigianato e pet therapy all’interno di un’area verde. Il tutto grazie a operatori esperti, capaci di raccontare in modo accessibile a tutti i segreti della natura, del bosco, della terra e degli animali che la abitano.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
Il progetto “A Bergamo la Natura cura!” della Cooperativa Alchimia di Bergamo, permette a centinaia di bambine e bambini di ritrovare spazi di benessere, dove partecipare ad attività educative di scoperta, apprendimento, creatività, gioco e relax nella natura: vere e proprie aule all’aria aperta in cui sviluppare la socialità e l’attenzione per l’ambiente.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
#usciaMO è uno dei progetti della Cooperativa InTandem di Modena. Gli educatori coinvolti in questa iniziativa organizzano uscite serali ogni settimana per persone con disabilità, per dar loro la possibilità di fare nuove amicizie e divertirsi in compagnia, trascorrendo una serata al cinema, in birreria o semplicemente mangiando una pizza insieme. Esperienze semplici, ma che fanno un’enorme differenza nella vita dei partecipanti.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
Il progetto “Insieme INvacanza” della Cooperativa Sociale Lavorare Insieme di Bergamo, è nato per dare alle persone con disabilità l’opportunità di vivere esperienze di vacanza e tempo libero fuori dal contesto familiare. Una proposta inclusiva nata nel 2020 che mette al primo posto il benessere dei partecipanti e in cui il divertimento è anche l’occasione per esprimere sé stessi, intessere relazioni, acquisire maggiore autonomia e prendere coscienza della propria identità e dignità.
Scopri il progetto
Attiva Sinergika Luce
Il progetto “Accolti e Raccolti - Agriparco Solidale” della Fondazione Tavecchio di Monza è un piccolo polmone verde, vicino al centro città. È un luogo di condivisione, formazione e lavoro, pronto ad accogliere tutti, soprattutto le persone con fragilità. L’Agriparco si estende su un terreno di 12.000 metri quadri in cui si trovano un orto, un frutteto, un bosco, un vigneto, un apiario e vasche per la coltivazione. Il prossimo passo è realizzare l’AgriparcoHUB: un’area polifunzionale con ristorante, wine school, laboratori per la trasformazione dei prodotti dell’orto e scuola di cucina, per rendere l’Agriparco un posto unico in Europa, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Attiva Sinergika Gas
Grazie a Sinergika, fare la tua parte per costruire un futuro migliore è facile come accendere la luce... e scaldare la casa!
ATTIVA SINERGIKA