image

TERZO TEMPO – FONDO SIRIO

Con Sinergika sostieni il progetto “Tessiamo reti, generiamo valore”.

PERSONE CHE GENERANO VALORE

“Tessiamo reti, generiamo valore” è un progetto di Terzo Tempo, realtà attiva nell’Ambito territoriale di Garbagnate Milanese, che promuove l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Terzo Tempo è una rete di cui fanno parte associazioni, familiari di persone con disabilità, cooperative sociali e operatori degli enti pubblici che co-progettano risposte innovative alla domanda di vita delle persone più fragili. Il progetto ha previsto come prima tappa l’apertura del Bar Sociale di Solaro come luogo di incontro e confronto per la comunità su tre tematiche fondamentali che ruotano intorno alla disabilità e all’idea di comunità: inclusione, valore sociale della disabilità e gestione dei beni comuni.

TANTI VOLTI SORRIDENTI

-          La comunità di Solaro beneficerà delle attività organizzate dal progetto “Tessiamo reti, generiamo valori”

L'UNIONE FA LA FORZA

Già 99 clienti hanno scelto di sostenere attraverso Sinergika il progetto di Terzo Tempo.

la raccolta fondi

Insieme abbiamo raccolto 1.190 euro per contribuire a organizzare le attività inclusive nel bar sociale.

aria più pulita

Grazie a questo progetto, sono 25 le tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera e compensate in totale.

tuteliamo la natura

Sarebbero necessari 638 alberi per assorbire la stessa quantità di CO2 non prodotta e compensata.*

 

 

il prossimo passo

La tua scelta contribuisce a mantenere attivo il bar come luogo inclusivo. Sei dei nostri?

* Si stima in 40 kg di CO2 la capacità di assorbimento di un albero (per esempio un faggio) in contesto forestale e con età di 25 anni. Questo valore può essere influenzato da alcune variabili come la tipologia e l’età dell’albero, il contesto in cui è piantato, il suo diametro e la sua altezza, la stagione. 

SINERGIKA E TERZO TEMPO

image

IL PROGETTO

LA RETE TERZO TEMPO

Dare vita a uno spazio nel quale le relazioni siano al centro. Un luogo in cui le persone e le associazioni che abitano il territorio si possano incontrare per progettare insieme, per dare gambe, cuore e fiato a idee e innovazione nel sociale. Un luogo inclusivo, dove desideri, bisogni e competenze di ciascuno possono emergere, incontrarsi e aggregarsi, dando vita a nuovi legami e appartenenze. 
 
È da questa idea che nasce “Tessiamo reti, generiamo valore”. 
 
Un progetto reso possibile dalla sinergia di più enti del territorio dell’Ambito di Garbagnate Milanese, connessi all’interno del progetto Terzo Tempo-persone che generano valore sociale, con la regia dell’Ufficio del Piano Sociale di Zona e il sostegno di Fondo Sirio-Fondazione Comunitaria Nord Milano, fondo che promuove i progetti di vita delle persone con disabilità. 
 
Per rendere possibile tutto ciò, il luogo del progetto, generatore di reti e valore, è il bar sociale di Solaro presso la ex scuola “Regina Elena”. Come? Unendo il servizio di bar e ristoro, realizzato a cura di cooperative sociali, alla costruzione di progetti e servizi per le persone e all’attenzione all’ambiente. È un progetto incentrato sui temi della rigenerazione urbana, dei legami comunitari, del welfare generativo e del rinserimento lavorativo, che pone al centro, connette e potenzia le energie e le risorse già presenti sul territorio. 
 
I contributi di Sinergika a Fondo Sirio serviranno a mantenere il bar sociale di Solaro un vero e proprio laboratorio sociale, culturale e ricreativo dove i cittadini possano trovare stimoli e occasioni che pongano al centro la relazione persone-comunità. Verranno progettati e offerti eventi, laboratori e incontri. Sarà un luogo dove bambini, giovani, adulti, anziani e persone con disabilità potranno costruire insieme la comunità.

Terzo Tempo è una rete attiva nell’Ambito Territoriale di Garbagnate Milanese che promuove l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Sono membri della rete associazioni, persone con disabilità e loro famigliari, cooperative sociali ed operatori degli enti pubblici che, lavorando insieme e con la governance dell’Ufficio di Piano dell’Ambito, gestito dall’Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme di Bollate, co-progettano risposte innovative alla domanda di vita delle persone con disabilità.