image

LA FENICE COOPERATIVA SOCIALE

Con Sinergika sostieni il progetto “Pin Pì Caalì”

PRENDERSI CURA DELLA NATURA, PER SVILUPPARE LE PROPRIE ATTITUDINI

“Pin Pì Caalì” è il progetto curato dalla Cooperativa Sociale La Fenice di Bergamo che coinvolge persone con disabilità in attività ricreative nel verde del Parco dei Colli. Bambini, famiglie e persone con diverse fragilità possono godere del contatto con la natura circostante, partecipando ad attività di educazione ambientale, cura del verde, convivialità, artigianato e pet therapy all’interno di un’area verde. Il tutto grazie a operatori esperti, capaci di raccontare in modo accessibile a tutti i segreti della natura, del bosco, della terra e degli animali che la abitano.

TANTI VOLTI SORRIDENTI

Con il sostegno di Sinergika, la Cooperativa La Fenice nel 2022 ha coinvolto nelle sue attività 58 persone con disabilità.

L'UNIONE FA LA FORZA

Già 18.020 clienti hanno scelto di sostenere attraverso Sinergika le attività nella natura organizzate da La Fenice.

la raccolta fondi

Insieme abbiamo raccolto 9.870 euro per sostenere le attività del progetto “Pin Pì Caalì”.

aria più pulita

Grazie a questo progetto, sono 874 le tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera e compensate in totale.

tuteliamo la natura

Sarebbero necessari 21.856 alberi per assorbire la stessa quantità di CO2 non prodotta e compensata.*

 

 

il prossimo passo

Realizzare una fattoria didattica per bambini e ampliare percorsi di pet therapy ed educazione ambientale.

* Si stima in 40 kg di CO2 la capacità di assorbimento di un albero (per esempio un faggio) in contesto forestale e con età di 25 anni. Questo valore può essere influenzato da alcune variabili come la tipologia e l’età dell’albero, il contesto in cui è piantato, il suo diametro e la sua altezza, la stagione. 

SINERGIKA E LA FENICE

image

IL PROGETTO

LA COOPERATIVA

RISULTATI RAGGIUNTI

Il progetto “Pin Pì Caalì” è nato per dare risposta a un bisogno ben preciso: garantire a persone con disabilità uno spazio all’aria aperta in cui potersi muovere e fare attività senza i timori e le restrizioni legate all’emergenza Covid-19, che dal 2020 hanno condizionato pesantemente la vita quotidiana delle persone più fragili. 
 
Il progetto si svolge presso l’ex maneggio “Pin Pì Caalì”, collocato in un’area verde all’interno del Parco dei Colli nel Comune di Torre Boldone (BG). L’evoluzione di questo progetto ha portato alla strutturazione presso l’ex-maneggio di un ventaglio di diverse attività educative, che alle persone con disabilità coinvolte ha dato, e continua a dare, la possibilità di scegliere di volta in volta la proposta più gradita o più interessante per le proprie propensioni e per la propria voglia di sperimentarsi. 
 
Quindi, dopo una prima fase dedicata a percorsi di riabilitazione equestre (rieducazione terapeutica mediante la relazione con i cavalli), il progetto si è evoluto organizzando:  
 
- attività di cura e manutenzione del verde 
- attività di cura degli animali da cortile 
- piccole coltivazioni dedicate alla produzione biologica di ortaggi 
- laboratori di falegnameria 
- momenti di convivialità aperti anche alle famiglie degli ospiti 
 
Il progetto “Pin Pì Caalì” è aperto sia persone della cooperativa, ma anche esterni e relative famiglie. Inoltre, ha visto il coinvolgimento di nuovi volontari e l'inserimento lavorativo di quattro persone con disabilità, una delle quali in pianta stabile.

La Fenice è una cooperativa sociale nata ad Albino (BG) nel 1989 ed offre servizi di assistenza alla persona: Centri Diurni per disabili, assistenza educativa scolastica, nidi d’infanzia, spazi gioco, attività educative e ricreative estive, nonché accoglienza migranti.

Fin dall’inizio La Fenice ha impostato il proprio impegno operativo – perseguito sia attraverso investimenti propri, sia mediante gestioni in appalto – nel segno della collaborazione con l’amministrazione pubblica e le istituzioni del territorio, sviluppando nel tempo una fitta rete di servizi. 

LA FENICE SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS
Via Duca d’Aosta 17, Albino (BG)

Le persone coinvolte nel progetto “Pim Pì Caalì” sono a oggi 52 e il progetto ha permesso anche l’inserimento lavorativo di un utente fragile in forma stabile, dedicato alle attività di manutenzione del verde.

L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare la parte di fattoria didattica approcciando così i principi di pet therapy, di permettere l’ampliamento del target dei fruitori del servizio anche ad altre cooperative del posto e di offrire ad altre persone l’opportunità di un eventuale inserimento lavorativo.

Grazie a chi ha scelto l’energia e il gas di Sinergika, abbiamo raccolto 2.980 euro nel 2022 e 6.890 euro nel 2021, per un totale di 9.870 euro.