PRENDI APPUNTAMENTO
Perché sostenibile
Offerte casa
Luce Gas Internet Servizi
Offerte azienda
Energia Gas Efficienza Internet Servizi
Assistenza
store locator gradient icon store locator white icon
PRENDI APPUNTAMENTO
ACCEDI
  • Perché sostenibile
  • Offerte casa
    • Luce
    • Gas
    • Internet
    • Servizi
  • Offerte azienda
    • Energia
    • Gas
    • Efficienza
    • Internet
    • Servizi
  • Assistenza
Area clienti
fine tutela

Tutto ciò che devi sapere sulla fine del mercato tutelato per energia e gas

Nel corso del primo quadrimestre 2024 finisce il servizio tutelato. Cosa significa e cosa devi fare?

La fine del mercato tutelato dell’energia elettrica e del gas è prevista nel corso del primo quadrimestre 2024. Da questa periodo in poi, è obbligatorio per i clienti non vulnerabili (definizione nelle faq a fondo pagina)  il passaggio definitivo al mercato libero. Per chi non ha mai scelto il proprio fornitore e a chi non deciderà in autonomia, verrà assegnato d’ufficio un operatore.

Ecco perché è importante capire in anticipo cosa accadrà con la fine della tutela e scoprire fin da subito i vantaggi del mercato libero per valutare con calma la scelta del nuovo fornitore e non farsi cogliere impreparati alla scadenza.

In questo approfondimento riceverai risposte alle domande che potresti avere e troverai informazioni su cosa comporta la fine della tutela e sul passaggio al mercato libero.

Devi ancora passare al mercato libero? Fallo ora!

HAI UNA CASA IN TRENTINO?
Scopri la nostra offerta dedicata
Passa a dolomiti energia
Scopri i vantaggi del mercato libero

COS'È IL MERCATO TUTELATO PER L'ENERGIA E PERCHÉ STA PER FINIRE?

Si avvicina la fine del servizio di tutela e questa volta non ci saranno ulteriori rinvii dopo gli slittamenti degli ultimi anni. La trasformazione del mercato energetico, iniziata nel 1999 con il Decreto Bersani sulle liberalizzazioni, arriverà a conclusione nei primi mesi del 2024 e, secondo le stime, coinvolgerà circa 9 milioni di italiani per la fornitura di energia e di 7 milioni per il gas.

Secondo quanto stabilito dal Decreto Milleproroghe 2020, terminerà il regime regolato da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) che garantisce ai consumatori condizioni economiche delle tariffe luce e gas uguali per tutti, in tutta Italia, e aggiornate periodicamente sulla base dell’andamento dei prezzi di mercato.

Se non hai mai aderito a un’offerta luce e gas di tua iniziativa, è probabile che la tua fornitura si trovi nel regime del mercato tutelato e che il tuo fornitore sia la società che offre il servizio di maggior tutela nella tua zona.

Offerte mercato libero

75€

di bonus
Trentino Special
Nuovi Clienti

Trentino Special

L’offerta luce a prezzo fisso per chi ha casa in Trentino e passa al mercato libero. Oggi con un mese di internet ultraveloce in regalo.

GUARDA I DETTAGLI
image
Nuovi Clienti

Family Energia Web

L’offerta luce per avere la sicurezza del Corrispettivo Energia fisso monorario ed energia da fonti rinnovabili certificate. Offerta esclusiva per nuovi clienti che aderiscono via web.

GUARDA I DETTAGLI

COSA SUCCEDE SE NON SCELGO UN FORNITORE PRIMA DELLA FINE DELLA MAGGIOR TUTELA?

Se non scegli tu il nuovo gestore sul mercato libero prima della scadenza della maggior tutela, lo farà qualcun altro per te. ARERA, infatti, assegnerà d’ufficio la tua fornitura a un operatore selezionato attraverso delle aste per garantirti la continuità del servizio. Questo significa che non sarai tu a decidere il fornitore e non potrai scegliere le migliori tariffe e condizioni commerciali. Il 10 gennaio 2024 è la data in cui si chiuderanno le aste e dopo la quale ci sarà un tempo tecnico per il passaggio ai nuovi fornitori decisi d’ufficio. Trascorso questo periodo, se sarai tra quelli che non hanno fatto la propria scelta, inizierai a ricevere la bolletta del nuovo gestore che ti sarà stato assegnato.

Sembra banale dirlo, ma ricorda che non serve aspettare gennaio per cambiare fornitore  e passare al mercato libero, anzi: visto che si tratta di una decisione importante, invece di fare le corse all’ultimo momento, se ti informi ora hai tutto il tempo di valutare con calma le soluzioni che si adattano meglio alle abitudini quotidiane tue e di chi vive insieme a te.  

FINE MERCATO TUTELATO GAS

Dal 1 gennaio 2024 terminerà il Servizio di Tutela Gas che, diversamente dall’energia elettrica, non prevederà un meccanismo di assegnazione su base d’asta ad un fornitore diverso rispetto all’attuale. I clienti serviti in condizioni di tutela gas hanno ricevuto nel corso del mese di settembre 2023 una comunicazione dedicata dal proprio fornitore con tutte le informazioni utili e una proposta di offerta secondo il profilo di consumo del cliente che deve essere accettata formalmente; diversamente, verrà applicata un’offerta di default (di tipo PLACET a prezzo variabile).

FAQ sulla fine del mercato di maggior tutela e passaggio al mercato libero

  • Quali vantaggi offre il passaggio al mercato libero rispetto a quello di maggior tutela?
  • Come posso trovare il fornitore energetico più conveniente per le mie esigenze?
  • Quali documenti sono necessari per effettuare la transizione al mercato libero?
  • Posso cambiare fornitore energetico in qualsiasi momento dopo il passaggio al mercato libero?
  • Ci sono sconti o promozioni speciali per chi passa al mercato libero?
  • Posso scegliere un fornitore energetico che utilizzi energia proveniente da fonti rinnovabili?
  • Il passaggio al mercato libero comporta interruzioni nella fornitura?
  • Quali sono le tempistiche per effettuare la transizione al mercato libero?
  • Cosa succede se ho un impianto fotovoltaico?
  • Quali sono i diritti e le garanzie a tutela dei consumatori nel mercato libero?
  • Come funziona la fine della tutela per i clienti vulnerabili? 
  • Il mercato tutelato finisce anche per il gas? 

Quali vantaggi offre il passaggio al mercato libero rispetto a quello di maggior tutela?

Il passaggio al mercato libero ti offre la possibilità di scegliere tra diverse offerte più competitive a livello di prezzo e sostenibili dal punto di vista ambientale, personalizzare il contratto in base alle tue esigenze con tariffe a prezzo fisso o variabile, monorarie o biorararie, ricevere sconti e proposte commerciali e avere accesso a servizi aggiuntivi, come programmi per l’efficienza energetica. 

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Come posso trovare il fornitore energetico più conveniente per le mie esigenze?

Puoi confrontare le offerte dei vari fornitori energetici utilizzando siti web specializzati o i servizi di comparazione online come il Portale Offerte. Valuta attentamente i prezzi, le condizioni contrattuali, l'assistenza clienti e gli eventuali servizi aggiuntivi offerti prima di prendere una decisione. Sul nostro sito puoi utilizzare il preventivatore per calcolare velocemente, anche senza caricare la bolletta, quanto spenderesti con una delle nostre offerte. 

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Quali documenti sono necessari per effettuare la transizione al mercato libero?

Di solito, per effettuare la transizione al mercato libero, è necessario fornire alcuni dati personali, come il codice fiscale, l'indirizzo di fornitura e il codice POD (Punto di prelievo/Utilizzo). Inoltre, ti verranno richiesti i dati bancari per attivare il pagamento tramite SEPA.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Posso cambiare fornitore energetico in qualsiasi momento dopo il passaggio al mercato libero?

Attenzione, alcuni fornitori nel mercato libero possono applicare costi o penalità in caso di cambio del fornitore energetico. Assicurati di verificare eventuali vincoli contrattuali o periodi minimi di permanenza con il tuo attuale fornitore di energia elettrica prima di procedere.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Ci sono sconti o promozioni speciali per chi passa al mercato libero?

Sì, molti fornitori energetici offrono sconti o promozioni speciali per incentivare il passaggio al mercato libero. È consigliabile confrontare le offerte per trovare le promozioni più vantaggiose per le tue esigenze.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Posso scegliere un fornitore energetico che utilizzi energia proveniente da fonti rinnovabili?

Sì, nel mercato libero puoi scegliere un fornitore energetico che utilizza energia proveniente da fonti rinnovabili. Verifica sempre la presenza della certificazione con Garanzie d’Origine, l’unico modo per avere la certezza di una fornitura 100% sostenibile.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Il passaggio al mercato libero comporta interruzioni nella fornitura?

No, il passaggio al mercato libero non comporta interruzioni nella fornitura. La continuità del servizio è garantita durante la transizione e verrai fornito dal nuovo fornitore scelto.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Quali sono le tempistiche per effettuare la transizione al mercato libero?

Il passaggio al mercato libero normalmente avviene il primo giorno del mese successivo a quello di sottoscrizione del contratto con il nuovo fornitore. In alternativa, questo termine slitta al primo giorno del secondo mese successivo a quello di sottoscrizione.

 

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Cosa succede se ho un impianto fotovoltaico?

Se hai un impianto di produzione di energia domestica, potrai continuare a utilizzarlo anche dopo il passaggio al mercato libero. Potresti inoltre avere l'opportunità di usufruire di tariffe dedicate per l'energia prodotta e scambiata con la rete.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Quali sono i diritti e le garanzie a tutela dei consumatori nel mercato libero?

I consumatori nel mercato libero godono di specifici diritti e garanzie a tutela dei loro interessi. Questi includono il diritto alla chiarezza delle informazioni contrattuali, il diritto di recesso entro un determinato periodo e la protezione dalle pratiche commerciali sleali. Puoi consultare le normative e le disposizioni dell'ARERA per maggiori dettagli.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Come funziona la fine della tutela per i clienti vulnerabili? 

È considerato vulnerabile, per esempio, chi percepisce il bonus sociale, gli over 75, chi beneficia della legge 104, persone con disabilità o economicamente fragili, chi abita in strutture di emergenza dopo calamità naturali. Per tutte queste persone il Servizio di tutela continuerà a esistere anche nel periodo successivo al primo quadrimestre 2024, fermo restando che possono sempre decidere di passare al mercato libero in qualsiasi momento.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Il mercato tutelato finisce anche per il gas? 

Sì, il Servizio di Tutela per i non vulnerabili finisce anche per il gas. A differenza di quanto accadrà per l’energia, non ci sarà però nessuna asta delle forniture. Riceverai dal tuo attuale fornitore una comunicazione con tutte le informazioni utili sulla fine della tutela e sulle diverse opzioni di scelta.

Hai trovato questa risposta utile?

SiNo

Grazie per il tuo contributo!

Ci spiace che la risposta non sia stata utile Proveremo a migliorarla in futuro. Nel frattempo, scopri come puoi contattarci.

Fai la tua scelta conveniente ed ecologica

Offerte luce mercato libero
Esci dal servizio di maggior tutela, e passa al mercato libero
Offerte gas mercato libero
Scegli l'offerta gas ideale per la tua casa

FINE DEL MERCATO TUTELATO PER LE AZIENDE, COS’È CAMBIATO?

Dopo le molte tappe del processo di liberalizzazione, per alcune categorie di consumatori la tutela è già finita. Per esempio, le PMI che hanno tra i 10 e 50 dipendenti, un fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di euro oppure potenza impegnata maggiore di 15 kW sono già passate al mercato libero a gennaio 2021. Le piccole aziende che entro quella data non avevano scelto un fornitore nel mercato libero sono passate automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali. 

Per le microimprese con meno di 10 dipendenti, fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro e potenza impegnata non superiore a 15 kW, l’attivazione del Servizio a Tutele Graduali era stata spostata al primo aprile 2023. 

Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento
Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.440.936,00
Informative privacy Informativa cookie Società trasparente Investitori Gruppo Dolomiti Energia Rete Vendita
Chi Siamo Lavora con noi Contattaci Diventa consulente energetico Segnalazione Illeciti
Accessibilità Condizioni economiche tutela gas Assicurazione gas Accertamenti sicurezza Legge di stabilità canone Rai in bolletta Agevolazioni popolazioni terremotate Codici Ditta - Ufficio delle Dogane
Reclami e richiesta di informazioni Reclami richiesta rettifica importi anomali Conciliazione delle controversie Teleriscaldamento Indagine sulla qualità dei call center - anno 2022
Dolomiti Energia SpA
Via Fersina, 23 38123 Trento Coordinamento e Controllo di Dolomiti
Energia Holding SpA Registro imprese di Trento – Cod. Fisc. e P.Iva 01812630224
Capitale Sociale i.v. € 20.440.936,00